Sunday, May 31, 2009

128 Days Later



(Reason.tv)

I limiti del controllo

Per il titolo del suo ultimo film, Jim Jarmusch si è ispirato ad uno scritto del '75 di William Burroughs, che sono riuscito a scovare online.

Sebbene non tutte le intuizioni di Burroughs si siano rivelate esatte – in particolare per quanto riguarda i media – questo breve saggio sul controllo e sui suoi limiti offre molti interessanti spunti di riflessione.

A voi il giudizio.

___________________________

Di William S. Burroughs


I
C'è un interesse crescente nelle nuove tecniche di controllo mentale. È stato ipotizzato che Sirhan Sirhan fosse stato sottoposto a suggestione post-ipnotica, poiché sedeva tremando violentemente alla tavola calda dell'Ambassador Hotel di Los Angeles mentre la donna finora non identificata lo tratteneva e gli bisbigliava nell'orecchio. È stato addotto spesso che tecniche di modifica del comportamento sono usate sui prigionieri e sui reclusi, senza il loro consenso. Il dott. Delgado, che una volta ha arrestato la carica di un toro telecomandando degli elettrodi nel cervello del toro, ha lasciato gli Stati Uniti per proseguire i suoi studi su soggetti umani in Spagna. Lavaggio del cervello, droghe psicotrope, lobotomia ed altre, più sottili forme di psicochirurgia; l'apparato di controllo tecnocratico degli Stati Uniti ha sotto mano nuove tecniche in grado, se sfruttate a fondo, di far sembrare 1984 di Orwell come una benevola utopia.

II
Ma le parole sono ancora i principali strumenti di controllo. Le suggestioni sono parole. Le persuasioni sono parole. Gli ordini sono parole. Nessuna macchina di controllo finora inventata può funzionare senza parole, ed ogni macchina di controllo che tentasse di farlo contando solo sulla forza esterna o solo sul controllo fisico della mente incontrerebbe presto i limiti del controllo.

III
Un'impasse fondamentale di tutte le macchine di controllo è questa: il controllo ha bisogno di tempo in cui esercitare il controllo. Perché il controllo ha anche bisogno dell'opposizione o dell'acquiescenza; altrimenti, cessa di essere controllo. Posso controllare un oggetto ipnotizzato (almeno parzialmente); Posso controllare uno schiavo, un cane, un operaio; ma se stabilisco in qualche modo un controllo totale, per esempio impiantando degli elettrodi nel cervello, allora il mio soggetto è poco più di un registratore a nastro, una macchina fotografica, un robot. Non si controlla un registratore a nastro: lo si usa. Considerate la distinzione e l'implicita impasse. Tutti i sistemi di controllo cercano di rendere il controllo il più stretto possibile, ma allo stesso tempo, se riuscissero completamente non resterebbe niente da controllare. Supponete per esempio che un sistema di controllo avesse installato alla nascita degli elettrodi nei cervelli di tutti i futuri lavoratori. Il controllo è ora totale. Persino il pensiero della ribellione è neurologicamente impossibile. Non è necessaria alcuna forza di polizia. Non è necessario alcun controllo psicologico, al di là del premere dei tasti per ottenere determinate attivazioni e operazioni.

IV
Quando non c'è più opposizione, il controllo si trasforma in in una faccenda senza senso. È lecito chiedersi se un organismo umano potrebbe sopravvivere ad un totale controllo. Non ci sarebbe più niente. Nessuna persona. La vita è volontà (motivazione) ed i lavoratori non sarebbero più vivi, forse letteralmente. Il concetto della suggestione come tecnica completa presuppone che il controllo sia parziale e non totale. Non dovete dare i suggerimenti al vostro registratore di nastro né sottoporrli a dolore e coercizione o la persuasione.

V
Nel sistema di controllo dei Maya, in cui i sacerdoti mantenevano per sé gli importantissimi libri delle stagioni e dei dei, il calendario si affermò sull'universale analfabetismo perché operava attraverso i mass media – uno strumento di controllo molto a doppio taglio, come ha mostrato il Watergate. I sistemi di controllo sono vulnerabili e i mezzi d'informazione sono per la loro natura incontrollabili, almeno nella società occidentale. La stampa alternativa è informazione, e la società alternativa è informazione e come tali entrambi sono raccolti dai mass media. Il monopolio che Hearst e Luce esercitarono un tempo sta crollando. Infatti, più totalmente ermetico ed apparentemente riuscito è un sistema di controllo, più vulnerabile diventa. Una debolezza inerente al sistema Maya è che non avevano bisogno di un esercito per controllare i loro operai e quindi non ebbero un esercito quando ne avrebbero avuto bisogno per respingere gli invasori. È una regola delle strutture sociali che qualsiasi cosa che non sia necessaria si atrofizza e diventa inoperante nel tempo. Tagliati fuori dal gioco della guerra – e ricordate, i Maya non avevano vicini con cui litigare – essi perdettero la capacità di combattere. In “The Mayan Caper” ho suggerito che un sistema di controllo così ermetico sarebbe stato completamente disorientato e frantumato da persino una sola persona che avesse alterato il calendario di controllo, da cui il sistema di controllo dipendeva sempre più pesantemente mentre i reali mezzi della forza appassivano.

VI
Considerate una situazione di controllo: dieci persone in una scialuppa di salvataggio. Due capi autonominatisi e armati costringono gli altri otto a remare mentre loro dispongono del cibo e dell'acqua, mantenendone la maggior parte per loro stessi e distribuendone solo quanto basta per far continuare a remare gli altri otto. I due capi ora devono esercitare il controllo per mantenere una posizione vantaggiosa che non potrebbero tenere senza di esso. Qui il metodo di controllo è la forza: il possesso delle pistole. L'eliminazione del controllo si potrebbe compiere sopraffacendo i capi e prendendo loro le pistole. Eseguito ciò, sarebbe conveniente ucciderli immediatamente. Così, una volta intrapresa una politica di controllo, i capi devono continuare tale politica per una questione di auto-conservazione. Chi, allora, ha bisogno di controllare gli altri se non coloro che proteggono con tale controllo una posizione di relativo vantaggio? Perché hanno bisogno di esercitare il controllo? Perché perderebbero presto questa posizione di vantaggio ed in molti casi anche le loro vite, se cedessero il controllo.

VII
Ora esaminiamo le ragioni per le quali viene esercitato il controllo nell'ipotesi della scialuppa di salvataggio: i due capi sono armati, diciamo, di revolver P38 – dodici colpi ed otto potenziali nemici. Possono dormire a turno. Tuttavia, devono pur sempre fare attenzione a non lasciar capire agli otto rematori che intendono ucciderli quando la terra sarà avvistata. Anche in questa in situazione primitiva la forza si accompagna all'inganno ed alla persuasione. I capi sbarcheranno al punto A, lasciando agli altri cibo sufficiente per raggiungere il punto B, spiegano. Hanno la bussola e stanno contribuendo con la loro abilità di navigatori. In breve tenteranno di convincere gli altri che questa è un'impresa cooperativa in cui tutti stanno lavorando per lo stesso obiettivo. Possono anche fare delle concessioni: aumentare le razioni d'acqua e di cibo. Una concessione naturalmente significa ritenzione del controllo: ovvero, la distribuzione delle scorte idriche e alimentari. Con persuasione e concessioni sperano di prevenire un attacco concordato degli otto rematori.

VIII
In realtà intendono avvelenare l'acqua potabile non appena lasciano la barca. Se tutti i rematori lo sapessero attaccherebbero, quali che fossero le probabilità di riuscita. Vediamo quindi che un altro fattore essenziale nel controllo è di nascondere al controllato le reali intenzioni dei regolatori. Estendendo l'analogia della scialuppa di salvataggio fino alla Nave dello Stato, pochi governi attuali potrebbero sostenere un attacco improvviso e con tutti i mezzi a disposizione portato da tutti i loro cittadini non privilegiati, e un tale attacco potrebbe ben accadere se le intenzioni di certi governi esistenti fossero inequivocabilmente palesi. Supponiamo che i capi della scialuppa di salvataggio abbiano costruito una barriera e che potrebbero sostenere un attacco concordato ed uccidere tutti e otto i rematori se necessario. A quel punto dovrebbero remare loro stessi e nessuno sarebbe sicuro dall'altro. Similmente, un governo moderno armato di armi pesanti e preparato per l'attacco potrebbe eliminare il novantacinque per cento dei suoi cittadini. Ma chi lavorerebbe, e chi li proteggerebbe dai soldati e dai tecnici che sono stati necessari per costruire ed usare le armi? Controllo riuscito significa raggiunger un equilibrio e prevenire un confronto in cui sarebbe necessario dispiegare tutta la forza a disposizione. Questo si realizza con varie tecniche di controllo psicologico, anche equilibrate. Le tecniche sia della forza che del controllo psicologico sono costantemente migliorate e raffinate, ma il dissenso in tutto il mondo non è stato mai così diffuso e così pericoloso per gli attuali controllori.

IX
Tutti i sistemi di controllo moderni sono pieni di contraddizioni. Guardate l'Inghilterra. “Non spingerti mai troppo lontano in alcuna direzione,” è la regola di base su cui è costruita l'Inghilterra e c'è una certa saggezza in questo. Tuttavia, evitando un'impasse ricadono in un'altra. Qualsiasi cosa stia ora procedendo in avanti sta andando verso l'uscita. Bene, niente dura per sempre. Il tempo è quella cosa che finisce ed il controllo ha bisogno di tempo. L'Inghilterra si sta semplicemente fermando nel tempo mentre affonda lentamente. Guardate l'America. Chi controlla davvero questo paese? È molto difficile dirlo. Certamente i molto ricchi sono uno dei gruppi di controllo più potenti, poiché sono nella posizione di controllare e manipolare l'intera economia. Tuttavia, non tornerebbe a loro vantaggio instaurare o tentare di instaurare un governo eccessivamente fascista. La forza, una volta introdotta, sovverte il potere del denaro. Questa è un'altra impasse del controllo: la protezione dai protettori. Hitler formò le S.S. per proteggersi dalle S.A. Se avesse vissuto abbastanza a lungo si sarebbe posto il problema della protezione dalle S.S.. Gli imperatori romani erano alla mercé dei pretoriani, che in un anno uccisero venti imperatori. Ed inoltre, nessun paese industriale moderno è mai diventato fascista senza un programma di espansione militare. Non c'è più alcun luogo in cui espandersi – dopo centinaia di anni, il colonialismo è una cosa del passato.

X
Non ci può essere alcun dubbio che in America sia avvenuta, negli ultimi trent'anni, una rivoluzione culturale di dimensioni senza precedenti, e dato che l'America è ora il modello per il resto del mondo occidentale, questa rivoluzione è in tutto il mondo. Un altro fattore sono i mass media, che diffondono tutti i movimenti culturali in ogni direzione. Il fatto che questa rivoluzione mondiale sia avvenuta indica che i controllori sono stati costretti a fare delle concessioni. Naturalmente, una concessione è ancora ritenzione del controllo. Eccoti un dieci centesimi, mi tengo il dollaro. Allentiamo la censura, ma ricordatevi che potremmo riprenderci tutto. Bene, a questo punto, questo è in discussione.

XI
La concessione è un altro vicolo cieco. La storia indica che una volta che un governo comincia fare concessioni è su una strada a senso unico. Potrebbe ovviamente annullare tutte le concessioni, ma questo lo esporrebbe al doppio pericolo della rivoluzione ed al pericolo molto maggiore del fascismo scoperto, entrambi altamente pericolosi per gli attuali controllori. Sorgerà una qualche chiara politica da questo caos? La risposta è probabilmente no. I mass media si sono dimostrati uno strumento di controllo molto poco affidabili e perfino infidi. Sono incontrollabili a causa della loro esigenza di notizie. Se un giornale, o persino una serie di giornali di proprietà della stessa persona, rende notizia una storia, un certo altro giornale la riporterà. Qualsiasi imposizione di censura di governo sui media è un passo in direzione del controllo di Stato, una misura che il grande potere finanziario è molto riluttante a prendere.

XI
Non intendo suggerire che il controllo si sconfigge automaticamente da sé, né che la protesta sia quindi inutile. Un governo non è mai più pericoloso di quando intraprende un percorso controproducente o suicida nel vero senso della parola. È incoraggiante che alcuni progetti di modifica del comportamento siano stati esposti e fermati, e certo tali esposizione e pubblicità dovrebbero continuare. In effetti, sostengo che abbiamo il diritto di insistere che tutta la ricerca scientifica sia sottoposta allo scrutinio pubblico, e che non ci dovrebbe essere una cosa come la ricerca “top-secret.”

Friday, May 29, 2009

Tre passi nel delirio

Consiglio per le lettura:

Inflazione malattia primaria

Ottima recensione di un ottimo libro (presumo, ancora non l'ho letto, ma con Usemlab si va sul sicuro) di un blogger che sempre più sta salendo nella mia personale scala di preferenze.
___________________________

Crisi finanziaria e Nuovo Ordine Mondiale

Un grosso lavoro di raccolta e collegamento che riesce a mio avviso molto bene ad illustrare il percorso che attraverso la crisi economica porta al NWO.
___________________________

Ospedali milanesi

Dulcis in fundo, un'agghiacciante testimonianza – segnalatami da un lettore – rivela qual è, sempre più spesso, il livello del Servizio Manutenzione Schiavi, meglio noto come sanità pubblica.

Collective Hope #33

Thursday, May 28, 2009

La storia, romanzo progettato per unirci #2


Di Jeff Riggenbach


Il punto importante qui è che per descrivere un qualsiasi evento storico, sia uno avvenuto ieri o uno avvenuto un secolo fa, per raccontare una storia è inevitabile un atto di immaginazione. Come White tratteggia il problema,
la storiografia tradizionale è stata caratterizzata principalmente dalla credenza che la storia in sé consista di una congerie di storie vissute, individuali e collettive, e che il compito principale degli storici sia di scoprire queste storie e riportarle in una narrativa, la cui verità risederebbe nella corrispondenza della storia raccontata con la storia vissuta da persone reali nel passato. [14]
Tuttavia, “gli eventi reali non si offrono come storie….” [15] In realtà,
la nozione che delle sequenze di eventi reali possiedano gli attributi convenzionali delle storie che raccontiamo su eventi immaginari può avere origine soltanto nei desideri, nei sogni ad occhi aperti, nelle fantasticherie. Davvero il mondo si rappresenta alla percezione sotto forma di storie ben fatte, con soggetti centrali, con inizio, centro e fine adeguati e una coerenza che ci permette di vedere “la fine” in ogni inizio? O si presenta… come mera sequenza senza inizio né fine o come sequenze di inizi che terminano soltanto e mai si concludono? [16]
In breve, “le storie non sono vissute; non c'è una cosa come una storia reale. Le storie sono raccontate o scritte, non trovate. E per quanto riguarda la nozione di una storia vera, questa è virtualmente una contraddizione in termini. Tutte le storie sono romanzi. Il che significa, naturalmente, che possono essere vere soltanto in un senso metaforico e nel senso in cui una figura retorica può essere vera.” [17]

Una metafora è una bugia che contiene la verità – o, ad ogni modo, quella che il creatore della metafora considera verità. “Gli uomini sono maiali.” “Il mondo è un ghetto.” “Gli anni sono raffiche di vento, e noi siamo le foglie che essi portano via.” [18] Prese alla lettera, tutte queste dichiarazioni sono false. Sono falsità, bugie. Prese in senso figurato, tuttavia, ciascuna di esse trasporta un'indiscutibile verità sull'oggetto in questione. Un romanzo – una lunga ed elaborata bugia, che tratta di eventi nelle vite di esseri umani del tutto immaginari – è una metafora per la vita umana nel mondo come la conosciamo. In questo senso, ogni opera narrativa è filosofica, perché ogni opera narrativa porta con sé una dichiarazione o un giudizio almeno impliciti sulla condizione umana.

Ciò non significa che ogni scrittore di romanzi sia anche un filosofo o anche solo filosofico per temperamento. Considerate, riguardo a questa questione, la testimonianza di tre scrittori di romanzi che sono anche, in un certo senso, dei filosofi: Jean Paul Sartre, William H. Gass e Ayn Rand. [19] Secondo Gass, “il romanzo, nel come viene fatto, è pura filosofia,” e “il romanziere ed il filosofo sono compagni in un'impresa comune, benché la affrontino in modi diversi.” [20] “lo scopo estetico di ogni romanzo,” scrive, “è la creazione di un mondo verbale…, spesso complicato e rigoroso come tutta la matematica, spesso semplice e non esigente come il giocattolo di un bambino, dalla cui natura, come dal nostro proprio mondo, può essere arguito un sistema filosofico….” [21] Ancora, “il mondo che il romanziere costruisce è sempre un modello metaforico dei nostro.” [22] Ciononostante, “[l]a filosofia che la maggior parte degli scrittori comprendono nel loro lavoro… è solitamente presa incoscientemente dalla tradizione con la quale lo scrittore è alleato.” In alternativa, “[e]gli potrebbe aver rappresentato, proprio nel modo confuso in cui è esistito, il mondo che la sua generazione ha visto ed in cui ha creduto di vivere….” [23]

La Rand concorda. “L'arte di ogni dato periodo o la cultura,” scrive, “è uno specchio fedele della filosofia di quella cultura.” Questo perché “[u]na qualche specie di significato filosofico…, una qualche
implicita idea della vita, è un elemento necessario di un'opera d'arte.” L'arte è “la voce della filosofia.” [24] Effettivamente, in un certo senso, l'arte è la lingua che impieghiamo per esprimere idee filosofiche.
Proprio come la lingua converte le astrazioni nell'equivalente psico-epistemologico delle idee concrete, in un numero trattabile di unità specifiche – così l'arte converte le astrazioni metafisiche dell'uomo nell'equivalente delle idee concrete, in entità specifiche aperte alla percezione diretta dell'uomo. L'affermazione “l'arte è una lingua universale” non è una metafora vuota, ma è letteralmente vera….
Le idee filosofiche che sono “nell'aria,” prese per certe, durante il corso della vita di uno scrittore di romanzi non hanno tuttavia bisogno di essere, non possono essere, l'unica fonte di idee filosofiche che penetrano nel romanzo di quello scrittore di romanzi. Un'altra fonte, una da cui hanno attinto molti romanzieri, è la religione, che la Rand chiama “la forma primitiva della filosofia.” [25] Un'altra ancora, da cui attinge inevitabilmente ogni scrittore di romanzi, è il “senso della vita” individuale dello scrittore.

“Un senso della vita,” scrisse la Rand nel 1966, “è un equivalente pre-concettuale della metafisica, una valutazione emozionale e subcoscientemente integrata dell'uomo e dell'esistenza.”
Molto prima di essere abbastanza vecchio per afferrare un concetto come la metafisica, l'uomo fa delle scelte, forma giudizi di valore, sperimenta emozioni ed acquista una certa implicita idea della vita. Ogni scelta e giudizio di valore implica una certa valutazione di sé stesso e del mondo intorno a lui – in particolare, della sua capacità di affrontare il mondo. Può trarre delle conclusioni coscienti, che possono essere vere o false; o può rimanere mentalmente passivo e solo reagire agli eventi (cioè, soltanto sentire). Quale che sia il caso, il suo meccanismo subcosciente riassume le sue attività psicologiche, integrando le sue conclusioni, reazioni o evasioni in una somma emozionale che costituisce un modello abituale e diventa la sua risposta automatica al mondo intorno a lui. Ciò che cominciò come serie di singole, discrete conclusioni (o evasioni) sui propri particolari problemi, diventa un sentimento generalizzato sull'esistenza, un'implicita metafisica con l'irresistibile potere motivazionale di un'emozione costante e fondamentale – un'emozione che è parte di tutte le sue altre emozioni ed è alla base di tutte le sue esperienze. Questo è un senso della vita. [26]
Secondo la Rand, “[i]l concetto chiave, nella formazione del senso della vita, è il termine “importante,” “ed è cruciale che comprendiamo, dice, che
“[i]mportante” – nel suo significato essenziale, come distinto dai suoi usi più limitati e più superficiali – è un termine metafisico. Appartiene a quella funzione della metafisica che serve da ponte fra la metafisica e l'etica: ad una visione fondamentale della natura dell'uomo. Quella visione comprende le risposte a domande quali se l'universo sia conoscibile o no, se l'uomo abbia il potere di scegliere o no, se possa realizzare i suoi obiettivi nella vita oppure no. Le risposte a tali domande sono “giudizi di valore metafisici,” poiché costituiscono la base dell'etica.
Alla fine, “[s]ono soltanto quei valori che considera o giunge a considerare come “importanti,” i quali rappresentano la sua implicita visione della realtà, che rimangono nel subconscio di un uomo e formano il suo senso della vita.” [27]

E cosa ha a che fare tutto ciò con scrittura di un romanzo? Tutto, dato che, come spiega la Rand, “[l]e astrazioni
estetiche si formano secondo il criterio: cos'è importante?” Un altro modo per dirlo è che “[u]n'artista… seleziona quegli aspetti dell'esistenza che considera come metafisicamente significativi – ed isolandoli e sollecitandoli, omettendo l'insignificante e l'accidentale, presenta la sua idea dell'esistenza.” [28] Così, specialmente fra quegli scrittori di romanzi che sono non filosofici, ma in qualche misura fra tutti gli scrittori di romanzi, “[è] il senso della vita dell'artista a controllare ed integrare il suo lavoro, dirigendone le innumerevoli scelte che deve operare, dalla scelta del soggetto ai più sottili particolari dello stile.” [29] Di conseguenza, la Rand definisce l'arte come “una ri-creazione selettiva della realtà secondo i giudizi di valore metafisici dell'artista.” [30]

Inutile a dirsi, allora, pubblicando un romanzo, un romanziere espone i suoi giudizi di valore metafisici, il suo senso della vita, affinché tutti vedano. Come dice la Rand, “niente è potente quanto l'arte nell'esporre l'essenza del carattere dell'uomo. Un artista rivela la sua anima nuda nel suo lavoro….” [31] Sartre osservò lo stesso fenomeno. Gli artisti letterari, scrisse, si notano per “l'espressione involontaria delle loro anima. Dico involontaria perché i morti, da Montaigne a Rimbaud, si sono dipinti completamente, ma senza volerlo – è qualcosa che hanno semplicemente messo in gioco.” [32] Non avrebbero potuto fare diversamente, tuttavia, nota Sartre, perché
[s]e fisso su una tela o in un testo un certo aspetto che ho scoperto dei campi o del mare o dello sguardo sul volto di qualcuno, sono cosciente di averli prodotti condensando i rapporti, introducendo un ordine dove non ce n'era, imponendo l'unità della mente sulla diversità delle cose. Cioè mi ritengo essenzialmente in relazione con la mia creazione. [33]
Perché quando si arriva “al punto di vista unico da cui l'autore può presentare il mondo,” è sempre e dappertutto vero che “se la nostra spinta creativa viene dalle profondità stesse del nostro cuore, allora non troviamo mai altro che noi stessi nel nostro lavoro.” [34]

Ma naturalmente, tutto questo è vero pure per gli storici. La maggior parte degli storici non è più orientata filosoficamente della maggior parte degli scrittori di romanzi. Al contrario, sono notoriamente “scettici dell'astrazione,” come John Gray ha detto non molto tempo fa su 
New Statesman. [35] Tuttavia ogni opera che producono ha implicazioni filosofiche, fornisce supporto per varie idee generali – idee sulla natura del governo, per esempio, e sull'utilità della guerra, e sul modo in cui funzionano le economie nazionali. Da dove vengono queste idee, nelle opere di storici non filosofici attenti alle “sciatte generalizzazioni” (come le chiama Gray)? Alcune di loro sono ereditate, per così dire, dai precedenti praticanti del particolare campo di specializzazione dello storico. Alcuni sono assorbiti inconciamente dalla cultura in cui lo storico cresce e matura. Altri ancora sono forniti da un senso della vita. Perché ogni storico ha un senso della vita, proprio come ogni scrittore di romanzi – un insieme di “giudizi di valore metafisici” costruiti subcoscientemente in anni di vita fino a fornire una specie di “risposta automatica al mondo” e una risposta automatica a domande quali “se l'universo sia conoscibile o no, se l'uomo abbia il potere di scegliere o no, se possa realizzare i suoi obiettivi nella vita o no.” Il modo in cui ciascun storico ha dato risposta interiormente a tali domande eserciterà un'influenza considerevole su ciò che quello storico considererà come una visione realistica del governo, della guerra e dell'economia – e, quindi, su come quello storico tratterà questi soggetti nel suo lavoro.

Non meraviglia, quindi, che Roy A. Childs Jr., sempre un assiduo allievo di Ayn Rand, abbia offerto la seguente definizione di storia nel suo autorevole saggio, “Big Business and the Rise of American Statism”: “La storia è una ri-creazione selettiva degli eventi del passato, in accordo con le premesse dello storico riguardo ciò che è importante e con il suo giudizio riguardo alla natura della causalità nell'azione umana.” [36] Childs ha visto chiaramente che lo storico procede in larga misura come lo scrittore di romanzi ed ottiene simili risultati. Né è stato il solo a farlo. John Tosh scrive che “[i]n molti casi le fonti non affrontano affatto direttamente le questioni centrali della spiegazione storica. … Le questioni di spiegazione storica non possono, quindi, essere risolte solamente con il riferimento alle prove. Gli storici sono anche guidati… dalla loro lettura della natura umana….” [37] Il leggendario economista e teorico sociale Ludwig von Mises nota che ogni testo storico “è necessariamente condizionato dalla visione del mondo dello storico” e sottolinea l'importanza di ciò che chiama
“la comprensione” nel trovare un senso nelle prove storiche.
Il vero problema dello storico è sempre di interpretare le cose come sono accadute. Ma non può risolvere questo problema solo sulla base dei teoremi forniti da tutte le altre scienze. Rimane sempre sul fondo di ciascuno dei suoi problemi qualcosa che resiste all'analisi permessa da questi insegnamenti delle altre scienze. Sono queste caratteristiche diverse e uniche di ogni evento che… lo storico può capire… perché è egli stesso un essere umano. [38]
Più recentemente, lo storico John Lewis Gaddis ha proposto che ogni storico si avvicini al suo soggetto con determinate premesse, basati sull'esperienza personale, su “come accadono le cose” nel mondo – premesse su “com'è il mondo,” [39] su come funziona il mondo. “Trovare la differenza fra come le cose avvengono e come le cose sono avvenute,” scrive Gaddis, “è qualcosa di più che cambiare semplicemente il tempo di un verbo. È una parte importante di ciò che è coinvolto nel raggiungimento di una minore distanza fra la rappresentazione e la realtà.” [40]

Ma se l'impresa storica può essere difficile da distinguere dall'impresa romanzata (specialmente alla luce del concetto, introdotto circa quattro decenni fa da Truman Capote, del “romanzo non di finzione”), cosa implica questo per il cosiddetto “romanzo storico”? C'è un qualsiasi motivo per cui un lettore dovrebbe disporre maggiore fiducia nel lavoro di uno storico che nel lavoro di un romanziere storico? La risposta è che tutto dipende dallo storico del quale stiamo parlando, dal romanziere del quale stiamo parlando e del genere di romanzo storico di cui stiamo parlando.
___________________________

Note

[14] Hayden White,
The Content of the Form: Narrative Discourse and Historical Representation (Baltimore: Johns Hopkins University Press, 1987), pp. ix — x.
[15] Ibid., p. 4.
[16] Ibid., p. 24.
[17] Hayden White,
Figural Realism: Studies in the Mimesis Effect (Baltimore: Johns Hopkins University Press, 1999), p. 9.
[18] L'ultimo dei miei tre esempi di metafora è attribuito al poeta, romanziere e commediografo francese Philippe Auguste Mathias de Villiers de l'Isle-Adam (1838-1889). Il secondo esempio è tratto dal titolo di una canzone popolare di successo del 1972, scritto ed eseguito dalla rhythm and blues band War.
[19] Sartre pubblicò opere di filosofia tecnica (
L'essere e il nulla), dei romanzi (La nausea) e di teatro (A porte chiuse). La Rand ha fatto lo stesso (Introduzione all'epistemologia oggettivista, La rivolta di Atlante, The Night of January 16th). Il caso di Gass è un po' diverso. Ottenne la sua laurea in filosofia alla Cornell e definì il suo incontro con Ludwig Wittgenstein negli anni 50 “l'esperienza intellettuale più importante nella mia vita.” (Fiction and the Figures of Life, p. 248) Si guadagnò da vivere come professore di filosofia per quasi cinquant'anni, primo alla Purdue, successivamente all'università Washington a St. Louis, dalla quale si ritirò nel 2001. Le sue pubblicazioni sono state tutte di carattere letterario, tra cui romanzi (Omensetter's Luck), racconti (In the Heart of the Heart of the Country), belle lettere (On Being Blue) e critica letteraria (Fiction and the Figures of Life).
[20] William H. Gass,
Fiction and the Figures of Life (New York: Knopf, 1970), pp. 3, 5.
[21] Ibid., pp. 7-9.
[22] Ibid., p. 60.
[23] Ibid., pp. 10-11.
[24] Ayn Rand,
The Romantic Manifesto: A Philosophy of Literature (New York: World, 1969), pp. 79, 50, 28.
[25] Ibid., p. 23.
[26] Ibid., pp. 31-32.
[27] Ibid., pp. 34-35.
[28] Ibid., p. 46.
[29] Ibid., pp. 43-44.
[30] Ibid., p. 22.
[31] Ibid., p. 55.
[32] Jean Paul Sartre,
Literature and Existentialism (New York: Citadel, 1962), p. 32.
[33] Ibid., p. 39.
[34] Ibid., pp. 63, 40.
[35] Vedi la sua
recensione di: Ideas: A History from Fire to Freud di Peter Watson, in New Statesman del 28 maggio 2005.
[36] Roy A. Childs, Jr., “Big Business and the Rise of American Statism,” in
Liberty Against Power: Essays by Roy A. Childs, Jr., ed. Joan Kennedy Taylor (San Francisco: Fox & Wilkes, 1994), p. 18.
[37] Tosh, op. cit., p. 141.
[38] Ludwig von Mises,
Human Action: A Treatise on Economics. Third Revised Edition. (New Haven, ct: Yale University Press, 1963), p. 49.
[39] Questa frase è stata a lungo associata al filosofo americano Nelson Goodman (1906-1998). Chi fosse interessato al concetto di Ayn Rand di senso della vita può trarre profitto dal classico saggio di Goodman del 1960 “The Way the World Is,” ristampato recentemente in Peter J. McCormick, ed.
Starmaking: Realism, Anti-Realism, and Irrealism (Cambridge, MA: MIT Press, 1996), pp. 3-10.
[40] John Lewis Gaddis,
The Landscape of History: How Historians Map the Past (New York: Oxford University Press, 2002), pp. 106-107.

Wednesday, May 27, 2009

La storia, romanzo progettato per unirci #1

Leggendo questo estratto del nuovo libro di Jeff Riggenbach Why American History Is Not What They Say: An Introduction to Revisionism non ho potuto fare a meno di pensare a cosa scriveranno gli storici – se mai ci saranno – del periodo storico che stiamo vivendo: armati in pratica solo di ciò che potranno recuperare da una mole mai così vasta di produzione giornalistica, si troveranno a dover descrivere il catastrofico crollo della nostra civiltà. Come la interpreteranno?

La risposta di Riggenbach, e quella del buonsenso, potrebbe essere questa: nel modo che la situazione in cui si troveranno a vivere suggerirà loro, per convenienza o secondo le loro convinzioni. Perché alla fine, la storia, tutta la storia, è solo un grande romanzo.

Prima parte di due.
___________________________

Di Jeff Riggenbach


Oggi, la storia va considerata, se non come una delle scienze sociali, almeno come una disciplina indipendente che si occupa di fatti, non di fantasie; di conoscenza, non di intrattenimento. Ma non è sempre stato così. Harry Elmer Barnes racconta che prima del XVIII secolo, “o non si faceva lo sforzo di citare le fonti oppure le citazioni erano disperatamente confuse; non c'era una pratica generale di stabilire la genuinità di un testo; non si esitava granché nell'alterare il testo di un documento per migliorare lo stile.” [1] Ed anche dopo che lo stesso XVIII secolo aveva cominciato a sbiadire nella storia, i nuovi standard che Barnes descrive non erano ancora diventati davvero universali. Al contrario: “Prima della Rivoluzione Francese,” scrive Hayden White,
la storiografia era considerata convenzionalmente come un arte letteraria… il XVIII secolo abbonda di opere che distinguono fra lo studio della storia da un lato e la scrittura della storia dall'altro. La scrittura era un esercizio letterario, specificamente retorico, ed il prodotto di questo esercizio doveva essere valutato tanto sui principi letterari come su quelli scientifici. [2]
In realtà, fino al tardo XIX secolo, la maggior parte degli storici non si consideravano né sociologi (un concetto che non esisteva neppure prima del XIX secolo) né studiosi umanistici, ma piuttosto come uomini letterari, uomini delle lettere. Le storie che raccontavano erano vere, naturalmente, ma ciononostante raccontavano delle storie, proprio come fossero romanzieri, ed il loro lavoro, a loro modo di vedere, era di raccontare le loro storie vividamente e poeticamente come tutti i romanzieri. Peter Novick nota che
George Bancroft, William Lothrop Motley, William H. Prescott e Francis Parkman… ciascuno di essi, almeno in una delle loro opere principali, ha impiegato l'organizzazione della rappresentazione teatrale, con un prologo, cinque atti e un epilogo. Ssir Walter Scott fu, con largo margine, l'autore più popolare ed imitato all'inizio del XIX secolo negli Stati Uniti, e lo stile ornato degli storici “letterari” fornì una chiara prova della sua influenza. [3]
E la maggior parte degli storici più rappresentativi del XIX secolo non solo si vedevano come letterati, la maggior parte di loro si consideravano in particolar modo fornitori di un genere importante di letteratura ispiratrice. Come spiega Novick,
[i] “gentleman amateurs” non scrivevano per mantenere viva la fiamma, o per obbligo professionale verso i colleghi, ma perché avevano un messaggio urgente da far arrivare al pubblico dei lettori in genere. “Se dieci persone nel mondo odiano un po' di più il dispotismo ed amano la libertà civile e religiosa un po' meglio a causa di ciò che ho scritto, sarò soddisfatto,” scrisse Motley. [4]
Più nel dettaglio, la maggior parte degli storici americani del XIX secolo erano convinti che, come scrive Peter Charles Hoffer,
celebrando la nostra storia potremmo guarire le nostre differenze politiche. Guardate i fondatori, argomentavano queste grancasse storiche; elogiateli, esaltateli e onorateli. Ignorate i loro difetti ed i loro fallimenti, poiché il messaggio dev'essere un incoraggiamento che tutti possano sottoscrivere. Il più grande dei fondatori, George Washington, è diventato alle mani del libraio ambulante e predicatore Mason Weems un paradigma immacolato di virtù, i cui “grandi talenti, guidati e custoditi costantemente dalla religione, egli mise al servizio del suo paese.” [5]
Naturalmente, per trasformare George Washington “in un paradigma immacolato di virtù,” Weems dovette concedersi un pizzico di licenza letteraria, inventandosi di sana pianta persino uno dei suoi aneddoti più famosi, quello del giovane Washington e del ciliegio.

Ma Weems era lontano dall'essere il solo ad usare simili tecniche. Come spiega Hoffer, “contro gli ampi vantaggi percepiti in questo metodo, quale lettore avrebbe potuto muovere delle obiezioni alla riorganizzazione degli storici del linguaggio dei loro soggetti, o al loro uso selettivo dei fatti?” Hoffer suggerisce di prestare attenzione “ad un'edizione del 1835 delle lettere di Washington, pubblicata dal reverendo Jared Sparks,” nel quale il redattore “ha alterato regolarmente le parole di Washington” e “a volte ha incollato un pezzo di un documento in un documento del tutto diverso.” Tuttavia, per quanto i concerneva i lettori ed altri storici, “[n]on sembrava essere importante …. Dopo tutto, il solo scopo della pubblicazione delle lettere era l'istruzione morale, ed i ministri come Sparks avevano una lunga tradizione nel tagliare e incollare le Sacre Scritture nei loro sermoni.” [6]

Hoffer suggerisce inoltre di dare un'occhiata da vicino alla “monumentale Storia degli Stati Uniti in dieci volumi di George Bancroft,” l'ultimo volume della quale apparve nel 1874. La Storia di Bancroft doveva diventare la fondamentale opera sulla storia americana per generazioni. … Quando morì nel 1891, fu il più onorato dei nostri storici, e le sue opere erano lette diffusamente.” Bancroft “credeva che il suo lavoro fosse di scrivere una cronaca che rendesse i suoi lettori fieri della storia del loro paese,” dice Hoffer,
[e] quando serviva per i suoi scopi didattici, inventava. Lui “si sentiva libero [come Bancroft stesso spiegò nell'introduzione alla sua grande opera] di cambiare i tempi o gli atteggiamenti, di trasporre parti di citazioni, di semplificare la lingua e di interpretare liberamente.” Se lo scopo della storia era di raccontare storie che insegnassero delle lezioni, una tale “mescolanza” difficilmente avrebbe potuto essere discutibile, e per i critici contemporanei non lo era. [7]
Hoffer nota che Bancroft era inoltre trascurato nell'accreditare le sue fonti. Per esempio, “non faceva vere distinzioni fra le fonti primarie e le fonti secondarie. Quando una fonte secondaria citava un passaggio da una fonte primaria, Bancroft si riteneva perfettamente libero di riutilizzare il linguaggio della fonte secondaria nel suo proprio resoconto senza identificarlo come tale. Citava le pagine di fonti secondarie, ma copiava o parafrasava con cura piuttosto che citare.” Dopo tutto, un'opera di storia era un'opera di letteratura, giusto? Tutto quello che importava realmente era se il passaggio in questione si adattava allo scorrere dello stile, se si inseriva artisticamente nell'opera – non se era accompagnato da qualche tipo di nota a piè di pagina!

Si arrivò alla fine del XIX secolo prima che la vocazione dello storico diventasse professionale e accademica a tal punto che una maggioranza di professionisti nel campo giungesse a considerare la loro disciplina così come è ora per noi naturale: lo storico come cercatore spassionato della verità, uno studioso, molto più simile ad un antropologo o ad un sociologo che ad un romanziere o ad un commediografo. E ancora, c'erano delle resistenze. La lunga tradizione delle opere storiche scritte da romanzieri e poeti ed offerti francamente, non come studi ma come belle lettere, fu particolarmente dura a morire. Nel decennio del 1890, proprio mentre il nuovo paradigma dello scienziato sociale stava infine per dominare la professione storica, Edgar Saltus, uno scrittore al tempo molto popolare e di successo e oggi del tutto dimenticato, stava dando i tocchi finali al suo libro più famoso e più volte ristampato, Imperial Purple (1892), un esemplare di ciò che Claire Sprague chiama “un genere oggi quasi inesistente – la storia vestita del variopinto impressionismo dei saggi da rivista dell'ultimo [IX] secolo.” [8] Prima della sua morte nel 1921, Saltus inoltre fece per la dinastia dei Romanov di Russia ciò che aveva fatto per i Cesari della Roma imperiale in Imperial Purple. The Imperial Orgy fu pubblicato da Boni e Liveright nel 1920.

Alcuni anni più tardi, il famoso poeta Carl Sandburg avrebbe cominciato a pubblicare un'opera ancora più ambiziosa, anche se abbastanza povera di note a piè di pagina o di bibliografia quanto lo erano state le opere del Saltus: una biografia in sei volumi di Abraham Lincoln. “I due volumi di The Prairie Years furono l'evento editoriale del 1926,” riporta James Hurt, “ed i quattro volumi di The War Years ebbero lo stesso successo nel 1939.” [9] Ancora nel 1969, Richard Cobb, che John Tosh descrive come “uno dei principali storici della Rivoluzione Francese,” poteva scrivere dello storico che “il suo scopo principale è far rivivere i morti.” E, come 'l'impresario di pompe funebri americano,’ può concedersi alcuni trucchi del mestiere: un tocco di rossetto qui, un colpo di matita là, un po' di ovatta nelle guance, per rendere l'operazione più convincente.” [10] Soltanto cinque anni più tardi, nel 1974, il tardo Shelby Foote, che si era fatto la sua reputazione inizialmente come romanziere, pubblicò l'ultimo volume di quella che il New York Times definì la sua “storia militare di 2.934 pagine, tre volumi, un milione e mezzo di parole, The Civil War: A Narrative,” un'opera caratterizzata da una “ricerca puntigliosa, ma spudoratamente priva di note.” Diventò immensamente popolare, guadagnando “considerevolmente di più in diritti d'autore di quanto uno qualsiasi dei suoi romanzi fosse riuscito a fare,” e facendogli conquistare un invito ad apparire come consulente ed esperto nel documentario di Ken Burns sulla guerra, un lavoro che ha trasformato Foote in “una star da prima serata.” [11]

È effettivamente difficile ignorare le molte somiglianze fra il compito dello storico e quello del romanziere. Come scrive Hayden White, “[v]isti semplicemente come manufatti verbali la storia ed i romanzi sono indistinguibili l'uno dall'altro.” Inoltre,
lo scopo dell'autore di un romanzo deve essere lo stesso di quello dell'autore di una storia. Entrambi desiderano fornire un'immagine verbale della “realtà.” Il romanziere può presentare indirettamente la sua idea di questa realtà, ovvero, mediante tecniche figurate, piuttosto che direttamente, il che vuol dire, registrando una serie di proposizioni che si suppone corrispondano punto per punto ad un certo dominio extra-testuale dell'evento o dell'accaduto, come lo storico sostiene di fare. Ma l'immagine della realtà che il romanziere così costruisce è destinata a corrispondere nel suo profilo generale ad un certo dominio dell'esperienza umana che è meno “reale” di quello citato dallo storico. [12]
Per raggiungere questo scopo comune di “fornire un'immagine verbale della “realtà,” “sia gli storici che i romanzieri raccontano delle storie. “L'ultimo R. G. Collingwood insisteva,” ci ricorda White,
che lo storico era soprattutto un novelliere e suggeriva che la sensibilità storica si manifestava nella capacità di fare una storia plausibile da una congerie di “fatti” che, nella loro forma non trattata, non avevano significato alcuno. Nei loro sforzi per dare un senso all'annotazione storica, che è frammentaria e sempre incompleta, gli storici devono usare quella che Collingwood ha chiamato “immaginazione costruttiva,” che dice allo storico – come dice al bravo investigatore – che cosa “dev'essere successo” date le prove disponibili….
“Collingwood suggeriva,” secondo White, “che gli storici affrontassero le loro prove armati di un senso delle forme possibili che i diversi tipi riconoscibili di situazioni umane possono prendere. Ha chiamato questo senso il naso per la ‘storia’ contenuta nella prova o per la ‘vera’ storia sepolta o nascosta dietro la storia ‘apparente’.” I giornalisti [13], questi storici frettolosi che forniscono ciò che il leggendario editore Phillip Graham del Washington Post ha notoriamente chiamato “la prima brutta copia di massima… della storia„ (la quale brutta copia di massima diventa non raramente la versione finale), fanno una distinzione molto simile. O avete “naso per le notizie,” dicono – un buon “senso della notizia,” un buon “giudizio della notizia” – o non l'avete. Se l'avete, potete vedere la storia contenuta nelle prove, la vera storia sepolta o nascosta dietro la storia apparente (o, a volte, quella ufficiale).
___________________________

Note

[1] Harry Elmer Barnes, A History of Historical Writing (Norman, OK: University of Oklahoma Press, 1938), p. 241.
[2] Hayden White, Tropics of Discourse: Essays in Cultural Criticism (Baltimore: Johns Hopkins University Press, 1978), p. 123.
[3] Peter Novick, That Noble Dream: The "Objectivity Question" and the American Historical Profession (Cambridge, UK: Cambridge University Press, 1988), pp. 44–45.
[4] Ibid., p. 45.
[5] Peter Charles Hoffer, Past Imperfect: Facts, Fictions, Fraud — American History from Bancroft and Parkman to Ambrose, Bellesisles, Ellis, and Goodwin (New York: Public Affairs, 2004), pp. 18-19.
[6] Ibid., p. 19.
[7] Ibid., pp. 21-22.
[8] Claire Sprague, Edgar Saltus (New York: Twayne, 1968), p. 72.
[9] James Hurt, “Sandburg's Lincoln Within History.” Journal of the Abraham Lincoln Association. Vol. 20, No. 1 (Winter 1999), p. 55.
[10] John Tosh, The Pursuit of History: Aims, Methods and New Directions in the Study of Modern History (London: Longman, 1991), pp. 23–24.
[11] See Douglas Martin, “Shelby Foote, Historian and Novelist, Dies at 88.” The New York Times 29 June 2005.
[12] White, op. cit., p. 122.
[13] Ibid., pp. 83-84.
___________________________


Tuesday, May 26, 2009

Elogio dell'evasore fiscale

“Dietro alla maschera della democrazia e del bene pubblico vi è solo un criminale vincente che è riuscito a conquistare il centro della scena.”
(Murray N. Rothbard)

Ci sono talvolta dei libri che hanno il potere di spazzar via le nebbie della propaganda come un soffio di vento rinfrescante e riportare alla luce la realtà delle cose. L'Elogio dell'evasore fiscale (Aliberti Editore, 14 €, 170 pagine) è uno di questi libri. Nelle sue 170 pagine Leonardo Facco, come un moderno Virgilio, conduce il lettore al di là della nebbia rosata con cui il potere ha nascosto la realtà nel girone infernale dello sfruttamento di stato, dove chi lavora e produce scopre di non essere altro che uno schiavo al servizio della classe politica. A quale vengono forniti servizi da schiavo. Che ha la stessa libertà di uno schiavo. Che non ha ormai nessuna possibilità di emanciparsi dalla sua condizione di schiavo.

E si scopre allora che le tasse non sono affatto bellissime, se non per chi le riceve. Ma se la propaganda della classe politica è destinata ad un pubblico che essa vorrebbe – e si ingegna di rendere – sempre più passivo e incapace di pensiero individuale, nelle pagine dell'Elogio ci accoglie un'infinita rassegna di citazioni illustri che rivelano senza possibilità di smentita che il significato di “imposta” è proprio quello espresso dal termine. Da Robert Nozick, Murray Rothbard, Joseph Schumpeter, Herbert Spencer, Friedrich von Hayek, Ayn Rand, Pascal Salin, Michael Novak, ma anche Albert Einstein, Sant’Agostino, Pio XI, Johann Sebastian Bach, i nostri Bruno Leoni e Sergio Ricossa, e molti altri ancora, si leva il coro della protesta contro l'ingiustizia dell'imposizione, un coro al confronto del quale la voce stonata di Padoa Schioppa suona stridula come delle unghie su una lavagna.

Ma il libro di Facco non si ferma alla protesta: nelle sue agili pagine raccoglie un florilegio di sprechi e di servizi mai chiesti o mai forniti che sono il risultato del furto sociale, a dimostrazione del fatto che dall'erbaccia non possono crescere pannocchie. No, l'erbaccia dev'essere estirpata se vogliamo che il campo torni a dar frutto. E il primo passo non può che passare dal ristabilimento della verità, dalla liberazione dall'oscena propaganda di una redistribuzione che distribuisce in realtà solo verso la casta al potere. Perché il rapinatore con chi dovrebbe mai dividere il bottino, se non con i membri della sua banda? E se lo scopo fosse davvero un servizio, perché mai dovrebbe essere necessario sottrarre i soldi con la forza?

Queste sono le contraddizioni impietosamente messe in luce dal libro di Facco. E allora si capisce che, se non veri e propri elogi, come minimo l'evasore merita di scendere dal banco degli imputati per lasciare il posto al vero colpevole, quello che sperava di cavarsela puntando il dito su di lui: la casta parassita che occupa le stanze del potere, e che per poter prosperare sulla fatica degli altri ha stravolto la realtà e la ragione. In conclusione, quindi, un libro da comprare e regalare al più grande numero di persone possibile, se vogliamo uscire dalla nebbia e ricominciare a guardarci l'un l'altro con fiducia.



Ci vediamo all'angolo

"Non c'è modo di evitare il collasso finale di un boom indotto da un'espansione creditizia. La scelta è solo se la crisi debba avvenire prima come risultato dell'abbandono volontario di un'ulteriore espansione del debito o più tardi con la totale catastrofe del sistema monetario coinvolto"
(Ludwig von Mises)
È nato un nuovo blog sull'economia austriaca: è Ashoka's Corner di Marco Bollettino (Ashoka). Chi ha già letto qualcuno dei suoi articoli – alcuni sono presenti anche qui – sa che Ashoka è molto bravo a spiegare concetti apparentemente difficili in termini comprensibili a tutti.

Una nuova, preziosa risorsa per contrastare lo tsunami di corbellerie economiche che i media ci rovesciano addosso quotidianamente.

Monday, May 25, 2009

“Prolonged detention”

Daily intake of change & hope.

Premio Caligola - Maggio '09

La nuova edizione del Premio Caligola - Il potere gli ha dato alla testa potrebbe quasi essere uno “speciale pubblico impiego”: i tre concorrenti, infatti, ci mostrano tre risvolti di questa piaga mondiale che permettono di comprendere fino a che punto può arrivare la diffusione dell'arbitrio e del privilegio che del pubblico impiego sono le caratteristiche di base.

Per cominciare, abbiamo un caso classico proveniente dall'Inghilterra, dove, in occasione del tristemente noto G20 – già premiato a suo tempo – si sono verificati gli ormai consueti casi di provocazione della folla ad opera degli agenti di polizia, una tattica non nuova a chi abbia partecipato ad almeno qualche manifestazione in vita sua. Niente di nuovo, dunque, ma degno di segnalazione perché mai come in questi casi si palesa la vera missione della polizia di stato, che poco o nulla ha a che fare con il servizio del cittadino – ovvero di chi, volente o nolente, gli paga lo stipendio – e molto invece con le esigenze di chi quello stipendio lo garantisce, ovvero il potere politico.

Il secondo concorrente, invece, ci dimostra in modo perfetto cosa succede quando a qualcuno è consegnata arbitrariamente una certa porzione di potere sugli altri: la usa per proteggere i propri interessi e rafforzare la propria posizione privilegiata – che sorpresa, vero? Addirittura qui abbiamo un sindacato che, per uno strano giro di soldi, si trova ad avere voce in capitolo nella gestione di un giornale e ne vorrebbe licenziare i giornalisti che criticano i suoi membri. California dreamin', ancora una volta!

Per chiudere questo terzetto da teatro dell'assurdo, non poteva mancare la Grande Madre del servizio pubblico, la Cina, che si presenta con una performance da mozzare il fiato, in cui si mischiano gestione dell'economia da brivido, contraddizioni doppie e triple e rischi mortali. Abbiamo infatti una contea i cui dipendenti pubblici vengono obbligati a fumarsi la produzione locale di sigarette per “sostenere l'economia” mentre il governo dello stato invita i medici a dare l'esempio e smettere di fumare. Ci dev'essere una logica da qualche parte, ma di sicuro non è nella contea di Gong'an.

Bene, esprimendo la mia solidarietà agli editorialisti dell'Union-Tribune di San Diego, vi invito a votare con entusiasmo e partecipazione, perché quello che conta non è il risultato quanto la disposizione d'animo di chi vota. In fondo tutto, anche la crisi, non è che una questione di percezione: non siamo nella merda, è solo un'impressione.
___________________________

La polizia del G20 ha usato “agenti in borghese per provocare la folla.”


Un deputato coinvolto nelle proteste contro il G20 del mese scorso a Londra chiederà un'indagine per capire se la polizia ha usato degli agenti provocatori per incitare la folla.

Il liberal-democratico Tom Brake dice di aver visto quelli che crede fossero due agenti in borghese passare attraverso un cordone della polizia dopo aver mostrato i distintivi.

Brake, che con centinaia di altri era stato bloccato dietro linee di polizia vicino alla stazione della metropolitana di Bank a Londra il giorno delle proteste, dice di esser stato informato da persone nella folla che gli uomini erano stati visti lanciare bottiglie alla polizia ed avevano incoraggiato altri a fare lo stesso poco prima di attraversare il cordone.

Brake, un membro dell'influente comitato degli affari interni, solleverà il problema quando testimonierà martedì davanti al comitato misto per i diritti dell'uomo del Parlamento.

“Quando ero tra la folla, due persone sono venute da me e mi hanno detto, “ci sono delle persone che crediamo siano poliziotti e che incoraggiano la folla a gettare oggetti alla polizia,” ha detto Brake. Ma quando la folla è diventata sospettosa e li ha accusati di essere agenti di polizia, i due si sono avvicinati al cordone di polizia e l'hanno attraversato dopo aver mostrato qualche segno di identificazione.
___________________________

Il sindacato di polizia vuole licenziare dei giornalisti di San Diego


Il sindacato che rappresenta gli agenti di polizia di Los Angeles sta facendo pressione sul proprietario del giornale principale di San Diego perché cambi la posizione editoriale del quotidiano sui temi del lavoro e perché licenzi i suoi autori di editoriali.

La contesa ha le sue radici nell'acquisto recente dell'Union-Tribune di San Diego da parte della Platinum Equity, una ditta privata di Beverly Hills.

La Platinum conta su di un investimento di 30 milioni del fondo pensione della polizia e dei vigili del fuoco di Los Angeles, insieme a grandi somme da altri sistemi di pensione del pubblico impiego in tutto lo stato, per contribuire a finanziare le proprie acquisizioni di aziende. Secondo il pensiero del presidente della League Paul M. Weber, questo rende la League proprietaria di parte del Tribune in crisi ed i funzionari della League non sono affatto soddisfatti della costante posizione del giornale secondo cui i legislatori di San Diego dovrebbero tagliare gli stipendi ed i benefici dei dipendenti pubblici per ridurre un deficit di bilancio in continuo aumento.

“Dato che gli stessi dipendenti pubblici che criticano continuamente ora sono i loro proprietari, noi riteniamo decisamente che coloro che attualmente scrivono gli editoriali dovrebbero essere sostituiti,” ha scritto Weber in una lettera del 26 marzo al CEO della Platinum Tom Gores.

Weber, in un'intervista, ha sottolineato che la League non sta richiedendo cambiamenti nella copertura mediatica del tema da parte del giornale o i suoi reporter. “Solo questi opinionisti. Non tentano neanche di essere imparziali. Sono ad un passo dal dire, ‘questi dipendenti pubblici sono dei parassiti,’” ha detto Weber.
___________________________

La Cina ordina ai funzionari di fumare


Ai funzionari di una contea nella Cina centrale è stato detto di fumare ogni anno quasi un quarto di milione di pacchetti di sigarette di produzione locale per non rischiare di essere multati, segnalano i media di stato.

Il governo della contea di Gong'an nella provincia di Hubei ha ordinato ai suoi dipendenti di fumare 230.000 pacchetti di sigarette delle marche prodotte a Hubei ogni anno, ha rivelato il Global Times.

Secondo il rapporto, gli uffici che non riescono a raggiungere i loro obiettivi saranno multati.

“La regolazione spingerà l'economia locale attraverso la tassa sulle sigarette,” ha detto secondo il giornale Chen Nianzu, un membro della squadra di controllo del mercato delle sigarette del Gong'an.

La misura potrebbe anche essere uno stratagemma per aiutare le marche locali di sigarette come la Huanghelou, che sono sotto dura pressione dalla competizione della vicina provincia di Hunan.

La Cina ha 350 milioni di fumatori, dei quali un milione muore ogni anno di malattie relative al fumo.

Più della metà di tutti i medici maschi in Cina fumano, ma i media hanno segnalato recentemente che il governo sta ora provando a convincerli a dare un calcio al vizio per essere da esempio per gli altri.

Friday, May 22, 2009

I “nemici dello stato” siamo noi

Come molti già sapranno, il dipartimento di Homeland Security ha reso nota una lista di potenziali terroristi che in pratica comprende tutti coloro che si oppongono all'espansione ed ai soprusi dello stato, inclusi costituzionalisti e libertari in genere.

Michael Gaddy ne approfitta per ricordare che demonizzare gli oppositori è essenzialmente la vera natura di questa organizzazione, una pratica abituale fin dagli albori quanto l'abitudine allo sterminio. E che tali pratiche erano il pane quotidiano di colui nel cui “tempio” si reca sempre ogni nuovo presidente a prestare omaggio, la divinità laica Abraham Lincoln.
___________________________

Di Michael Gaddy


Dalla sua prima infanzia, il nostro governo ha reso parte vitale della sua esistenza il furto di proprietà appartenente ad altri e la demonizzazione di coloro che gli resistono, o di coloro che vedono lo stato per quel che è realmente. Dagli indiani americani ai veterani che hanno combattuto le guerre illegali dello stato, resistere o parlare apertamente contro la criminalità dello stato provocherà lo scatenarsi della sua furia, fino all'eliminazione completa.

Henry Clay, che era un protetto di Abraham Lincoln, disse degli indiani americani, “la scomparsa degli indiani dalla famiglia umana non sarà una grande perdita per il mondo. Non li considero, come razza, degni di esser salvati.” Clay vedeva gli indiani come ostacolo alla volontà dello stato: l'acquisizione delle terre da essi possedute.

Le convinzioni e gli obiettivi politici di Clay portarono al trasferimento forzato dei Cherokee dalle montagne del Tennessee, del North Carolina e della Georgia in Oklahoma durante l'inverno del 1838. Oltre 20.000 Cherokee furono strappati dalle loro case, che vennero quindi saccheggiate e bruciate. Furono obbligati a marciare, la maggior parte di loro a piedi nudi, fino all'Oklahoma nel gelo dell'inverno. Oltre 4.000 Cherokee morirono in questa marcia. I Cherokee la ricordano come la “Pista delle Lacrime.”

Abraham Lincoln istigò, promosse e condusse una guerra che avrebbe consumato le vite di più di 600.000 americani. Lo scopo della guerra non era di abolire la schiavitù, come sostengono gli idolatri dello stato, ma di assicurarsi le proprietà dei cittadini del sud, una confisca violenta dei loro patrimoni nota come Morrill Tariff. Lincoln rivelò la sua intenzione di invadere il sud per assicurarsi queste ricchezze e la sua mancanza di interesse per la schiavitù nel suo primo discorso inaugurale.

Per eseguire questo sequestro di beni, i cittadini del sud dovevano essere demonizzati; in questo il criminale di guerra generale William Tecumseh Sherman e sua moglie si dimostrarono espertissimi: “Sterminio, non dei soldati soltanto, che è la parte meno difficile, ma del popolo [del sud].” Sua moglie Ellen scrisse che il suo più grande desiderio era una guerra “di sterminio e che tutti [i sudisti] venissero rigettati in mare come maiali.”

Il professor Tom DiLorenzo documenta qui in modo superbo la demonizzazione sia dei sudisti che degli indiani da parte della famiglia Sherman.

Un altro criminale di guerra di Lincoln, il generale John Pope, disse dei Santee Sioux, immediatamente prima della sua campagna contro di loro, “è il mio scopo sterminare completamente i Sioux. Devono essere trattati come fanatici o bestie selvatiche e in nessun caso come persone con le quali si possano fare trattati o compromessi.” Ironicamente, Lincoln ordinò a Pope di sottomettere i Santee Sioux quando si rivoltarono nel 1862. La rivolta iniziò quando il governo rifiutò di pagare le somme promesse ai Sioux per la vendita di milioni di acri della loro terra.

Il generale Pope affermò una volta che il suo “quartier generale sarebbe sempre stato nella sella,” al che Stonewall Jackson rispose, “il suo quartier generale è dove dovrebbe stare il suo posteriore.” Questo potrebbe certamente esser detto della guida di tutti i progetti di governo.

Dopo che i Sioux furono stati sottomessi, si tennero immediatamente i processi di 303 maschi catturati. Tali processi durarono circa 10 minuti ciascuno, tutti vennero trovati colpevoli e condannati all'impiccagione.

Nel dicembre del 1862, 38 Santee Sioux furono impiccati come ordinato dal presidente Abraham Lincoln, altrove conosciuto come il “Grande Emancipatore.” Questa fu la più grande impiccagione di massa nella storia americana. I Sioux restanti vennero espulsi dal Minnesota. I Santee Sioux impararono una lezione brutale sull'ergersi come ostacolo contro lo stato e i suoi furti di proprietà altrui, e sul modo in cui lo stato onora le sue promesse.

In tutta la nostra storia, lo stato ha ripetutamente demonizzato, molto spesso utilizzando i suoi scagnozzi nei media, coloro contro i quali ha mosso guerra. Dai Rossi Selvaggi; ai Ribelli; ai Krauti; ai Giappi; agli Slopes; ai Dinks; alle Teste di Stracci, è stato fatto uno sforzo intenso per disumanizzare gli ’ avversari reali o inventati dello stato.

Il dipartimento di Homeland Security (DHS), i rapporti sulla Milizia del Missouri e sul terrorismo domestico in Virginia hanno dato il via ad un attacco progettato per demonizzare e disumanizzare gli oppositori della tirannia. Le liste non classificate di coloro che sono visti come potenziali minacce e terroristi include oppositori dell'aborto, gruppi contro l'immigrazione clandestina, sostenitori politici di terzi partiti, sostenitori del secondo emendamento, quelli che accumulano cibo, acqua e munizioni, costituzionalisti, veterani, critici delle Nazioni Unite e del governo mondiale e chiunque possa rientrare nel profilo di “estremista di destra.”

Notevole nella sua assenza nel rapporto del DHS è qualsiasi menzione di maoisti, marxisti, leninisti, stalinisti, trotskysti, o nazional-socialisti come minacce terroristiche. In breve, il nostro governo non mostra di temere né socialismo né fascismo. Teme soltanto coloro che lo giudicherebbe in base alla costituzione ed alla norma di legge.

Ciò che sappiamo dal dipartimento di Homeland Security e dei suoi “Fusion Centers,” ora presenti in almeno 25 stati, a proposito di chi lo stato vede come suo nemico, è effettivamente allarmante. A dover destare cosa ancora maggior preoccupazione è ciò che che non sappiamo tra quanto è contenuto nella sezione segreta dei loro rapporti alle agenzie di pubblica sicurezza in tutto il paese. Le informazioni sono segrete per mantenere le informazioni al sicuro dal nemico; perché al pubblico americano non è permesso sapere chi altri questo governo considera come suoi nemici e come intende occuparsi del problema?

È il momento di prestare attenzione. Siamo stati nominati come nemici dello stato. C'è indubbiamente un piano in progresso per occuparsi di noi. I membri dei gruppi menzionati sono già stati designati come bersagli? Ho recentemente ricevuto informazioni dalla California secondo le quali alcune città hanno dichiarato tutti i membri di un club di motociclisti membri di gang. Qual è l'origine di questa decisione? Posso assicurarvi che una delle strategie che saranno impiegate dallo stato è “divide et impera.” È per noi di importanza assolutamente fondamentale unirsi su questa questione. Le parole del pastore Martin Niemöller sono oggi più che mai importanti:
In Germania vennero prima per i comunisti,
e io non dissi nulla perché non ero un comunista.

Poi vennero per gli ebrei,
e non dissi nulla perché non ero un ebreo.

Poi vennero per i sindacalisti,
e non dissi nulla perché non ero un sindacalista.

Poi vennero per i cattolici,
e non dissi nulla perché ero un protestante.

Poi vennero per me.
E a quel punto non era rimasto nessuno che potesse dire qualcosa.
Kit, un caro amico e vero patriota, mi ha detto di recente, “saremo obbligati ad unirci se vogliamo sopravvivere.” Questo è un saggio consiglio.

Le ruote dell'economia stanno per far deragliare il vagone chiamato lo stato. Seguiranno rivolta sociale e caos. Patrioti e costituzionalisti sono stati scelti come il nemico. Coloro che mancano di un piano, falliranno.