
Insomma, escluso il buon cuore dei politici che ci tengono alla nostra salute, non sono mai riuscito a trovare una risposta soddisfacente, a parte forse l'ovvio movente dell'opportunità di dirottare il denaro altrui in tasche amiche. Comunque, se gli scienziati nell'articolo che segue hanno ragione, lo stato ha un motivo in più per continuare la sua campagna.
___________________________
La nicotina aumenta la capacità di pensare
BEIJING, 22 agosto (Xinhuanet) - Uno studio recente suggerisce che i conduttori nel cervello che trasportano passivamente informazioni da una cellula cerebrale ad un'altra possono effettivamente amplificare o indebolire il segnale, .
I risultati, trovati nei topi, potrebbero spiegare come la nicotina nelle sigarette aumenti l'acutezza mentale negli esseri umani, un fenomeno documentato in parecchi studi passati.
“Non intendiamo per nessuna ragione dire che le sigarette fanno bene,” ha detto Raju Metherate, un neurobiologo del gruppo di studio all'università della California, ad Irvine. “Ma un probabile motivo per cui alla gente piacciono le sigarette è verosimilmente perché aumenta la loro capacità di pensare.”
I neuroscienziati hanno pensato che le estensioni simili a capelli denominate assoni fossero come “cavi” in una radio, che trasferiscono segnali fra le cellule cerebrali.
“Ma abbiamo scoperto che stimolando l'assone, il segnale può essere alterato, come ruotando la manopola del volume sulla radio,” ha detto Metherate.
Gli scienziati hanno studiato una regione nel cervello del topo connesso con l'udito che contiene una cellula cerebrale con un assone collegato alla corteccia del cervello. Come molti assoni nel cervello, questo contiene un ricevitore che è attivato da acetilcolina; la nicotina delle sigarette si lega inoltre al ricevitore dell'acetilcolina.
Gli scienziati hanno eseguito esperimenti stimolando l'assone con nicotina o, alternativamente, non applicandola. Senza, circa il 35 per cento dei messaggi trasmessi dalla cellula cerebrale hanno raggiunto la corteccia, mentre il tasso di successo si è quasi raddoppiato con la nicotina.
Per confermare che la nicotina stava agendo sull'assone in sé e non sulla cellula iniziale o sulla destinazione (denominata il terminale), la nicotina è stata aggiunta soltanto all'assone che è stato inoltre isolato. I risultati hanno tenuto in entrambi i casi.
“La nicotina aumenta la funzione congnitiva, è stato documentato in dozzine di studi, ma non s'era ancora capito perché,” ha detto Metherate a LiveScience. “Questo è probabilmente uno dei motivi principali per i quali incrementa la funzione cognitiva, rende la corteccia più sensibile agli input in arrivo.”
2 comments:
"Ma basta con questa propaganda mortifera. Il mio esercito di vegansexual, metrosexual e vitalsexual faranno piazza pulita dei relitti umani come te!"
Li distruggerò con il mistico potere della nicotina! HA HA HA!
Post a Comment