Showing posts with label Premio Caligola. Show all posts
Showing posts with label Premio Caligola. Show all posts

Saturday, September 12, 2009

Premio Caligola - Speciale Estate '09: Souza!

Bene, superati alcuni inconvenienti “logistici,” eccoci finalmente all'attesa premiazione del Premio Caligola - Il potere gli ha dato alla testa “Special Summer Edition,” un'edizione che ha registrato la più alta percentuale di votanti dall'istituzione del Premio, e questo mi rende particolarmente lieto perché dimostra l'alto senso civico degli e/lettori del Gongoro così come il buon funzionamento dello strumento democratico.

Ma andiamo a rendere omaggio al vincitore di questa speciale tornata elettorale – davvero combattuta e incerta fino all'ultima scheda – il “ragazzo venuto dal Brasile,” il signor Wallace Souza, che con un ragguardevole 22% si aggiudica il Premio Estate 2009. Un giusto riconoscimento per l'impresa di questo esemplare di politico moderno, diviso tra studi televisivi e sottobosco criminale, accordato dal pubblico del Gongoro senza dubbio per la potenza evocativa dello “schema Wallace" – un piano che pare uscito dalla cinepresa di Tarantino – una perfetta rappresentazione del potere: più criminalità = più repressione, così come più crisi economica = più regolamentazione di governo. Se dunque morte e miseria garantiscono il potere, ci si sorprende se il potere stesso ne elargisce a piene mani?

In definitiva, quindi, ottima scelta del nostro corpo elettorale, che dimostra una volta di più maturità e lungimiranza fuori del comune. Nota di merito per i concorrenti nostrani, i caramba di Acervia, braccio armato di quella legge che punisce la spontanea solidarietà tra esseri umani, che conquistano la piazza d'onore a soli due punti percentuali di distacco dal vincitore. Ci ricordano, se mai ce lo fossimo dimenticati, che anche la solidarietà è monopolio di governo, e che il non rispetto del suo dominio verrà punito con l'esproprio e/o la galera.

E veniamo alfine al premio, che questa volta, con il kit
Do it yourself: Suicide! e la targa ricordo comprende il tomo “Castrazione Chimica, Come e Perché.” Infatti, data l'appurata ritrosia ad usare il nostro kit, vogliamo offrire un'alternativa ai nostri campioni: almeno non diffondete il vostro DNA!

Tuesday, September 1, 2009

Premio Caligola - Speciale Estate '09

A grande richiesta, riprende il Premio Caligola - Il potere gli ha dato alla testa con uno “Speciale Estate” da lasciare senza fiato. Sei i concorrenti in gara per un'edizione senza precedenti: sarà il caldo, sarà la voglia di accaparrarsi l'ambito premio, ma in questi mesi i nostri benefattori hanno davvero superato sé stessi. Ce n'è per tutti i gusti: politici-presentatori tv che commissionano omicidi per aumentare l'audience, incursioni della polizia in pacifici barbecue, le immancabili richieste di controllo della popolazione, la guerra al golf di Chavez, espropri di abitazioni e mistificazioni dei media per parare il culo di Obama. Non vi dico altro per questa volta, e vi lascio alle imprese di questi fuoriclasse. La scelta è difficile e la responsabilità è grande, ma confido, come sempre, nella sacralità della volontà popolare.
___________________________

Presentatore e politico brasiliano ordina omicidi per aumentare l'audience


SI investiga su un politico brasiliano che presenta un popolare programma sul crimine per aver ordinato una serie di esecuzioni allo scopo di aumentare gli ascolti.
Wallace Souza, un ex ufficiale di polizia che ha usato il suo spazio televisivo all'ora di pranzo per fare campagna contro la violenza che imperversa nella città di Manaus, è sospettato di aver commissionato almeno cinque omicidi per dimostrare la sua tesi che la regione è sommersa dal crimine violento.

“Manaus non può più vivere con questa ondata di crimini,” ha detto frequentemente Souza, 50 anni, al pubblico del suo show quotidiano Canal Livre. “Al giorno d'oggi tutti uccidono.”

In un discorso del 2008 al parlamento locale di Manaus, Souza si vantò che Canal Livre godeva di completa libertà editoriale ed era condotto con “responsabilità giornalistica.”

Ma i procuratori nella remota città dell'Amazzonia dicono che le azioni del politico sono andate molto al di là del dovere giornalistico, accusando Souza di legami con il traffico di droga, gli squadroni della morte, il crimine organizzato ed il possesso di armi illegali.

“Le nostre indagini indicano che è arrivato fino a creare i fatti,” ha detto Thomaz Augusto Correa, il capo dell'intelligence della polizia locale, ad un canale di notizie brasiliano. “I crimini erano commessi per generare notizie per il gruppo e per il programma.”

Souza è stato il politico più votato nelle ultime elezioni nello stato amazzonico ed è al suo terzo mandato. Ma la sua trasformazione da politico e presentatore TV a sospettato è cominciata l'ottobre scorso quando la sua ex guardia del corpo Moacir Jorge da Costa, una ex-agente di polizia, è stato arrestato ed accusato di nove omicidi. Da Costa, secondo come riferito, ha confessato che almeno uno degli omicidi era andato in onda nel programma del suo datore di lavoro.

L'arresto ha dato il via ad un'incursione della polizia nella casa di Souza che ha scoperto più di 100,000 sterline così come un arsenale che comprendeva parecchi fucili d'assalto di grosso calibro. Finora quasi 20 persone sono state arrestate in relazione al caso, compreso il figlio di Souza e parecchi alti funzionari di polizia.

Francisco Balieiro, avvocato di Souza, ha detto che il suo cliente ha negato le accuse, attribuendole ad una campagna politica contro di lui. Il segretario personale di Souza, Isabella Siqueira, ha detto ieri al Guardian che Souza è stato preso di mira a causa della sua partecipazione alle ricerche sul contrabbando di droga e armi nelle prigioni di Manaus.

___________________________

Chavez chiude i campi da golf: è uno sport borghese


«È uno sport borghese». Questa è la ragione della chiusura nei prossimi giorni di due campi da golf annunciato dal presidente venezuelano Hugo Chavez, il cui governo non esclude d’altra parte di occupare temporalmente una delle fabbriche del gruppo farmaceutico Pfizer.

«Solo un piccolo borghese può giocare a golf», ha precisato Chavez. Pronta la risposta alle dichiarazioni fatte alla radio dal presidente bolivariano da parte del direttore della federazione di golf, Julio Torres: «Se Chavez farà veramente quello che ha promesso, saranno in totale nove i campi di golf chiusi nel paese negli ultimi tre anni».

A Washington, un portavoce del dipartimento di Stato ha commentato che «ancora una volta, il presidente è andato fuori dai limiti».
___________________________

Assumono due badanti clandestine
Scoperti, ora rischiano la casa



Nei guai madre e figlio che hanno dato lavoro a 2 albanesi non regolari. Se si dovesse giungere a una condanna per favoreggiamento all’immigrazione clandestina, la loro casa potrebbe essere confiscata e venduta

Ancona, 30 luglio 2009 - Due persone di 83 ed 61 anni, rispettivamente madre e figlio, sono state denunciate dai carabinieri della stazione di Arcevia per favoreggiamento all’immigrazione clandestina poichè avevano assunto due badanti albanesi senza permesso di soggiorno.

Inoltre l’abitazione, del valore di 500.000 euro, nel caso si dovesse giungere ad una condanna per favoreggiamento all’immigrazione clandestina, sarà oggetto di confisca e, nel caso sia disposta la vendita, il ricavato potrebbe essere destinato al potenziamento delle attività di prevenzione e repressione dei reati in tema di immigrazione clandestina.

Il tutto è accaduto nella piccola frazione di Piticchio dove le due cittadine albanesi, prive di permesso di soggiorno, avevano trovato occupazione come badanti in una famiglia del posto. È bastato poco ai carabinieri per verificare la fondatezza della notizia, così da approfondire alcuni aspetti della vicenda. Dagli accertamenti svolti è stato appurato che, a partire dai primi giorni del mese di luglio, le due albanesi erano state assunte dai due arceviesi come badanti, condividendo con queste la casa di proprietà.

Le due extracomunitarie, dopo essere state fotosegnalate, sono state accompagnate alla questura di Ancona per i provvedimenti di espulsione mentre nei confronti dell’uomo e dell’anziana donna pende un’accusa di favoreggiamento all’immigrazione clandestina e assunzione di lavoratori extracomunitari privi del permesso di soggiorno, reati punibili rispettivamente con la reclusione fino a 4 anni e con l’arresto fino ad un anno.

I carabinieri poi, nell’applicare le norme contro l’immigrazione clandestina, hanno proceduto al sequestro dell’immobile di proprietà dell’uomo, nel quale hanno alloggiato le due clandestine. L’immobile ha una superficie di circa 250 metri, con circa 1.500 metri di giardino annesso.
___________________________

La polizia chiude un Facebook-barbecue di 15 persone


Quando Andrew Poole ha organizzato la sua trentesima festa di compleanno ed ha inviato gli inviti sul network sociale Facebook, prevedeva solo 17 ospiti compresi i suoi familiari.

È rimasto quindi un po' sorpreso quando otto agenti di polizia, alcuni coperti da armatura, sono arrivati con il supporto di un furgone antisommossa e di un elicottero.

Il sig. Poole, un autista di pullman, non stava facendo altro che accendere un barbecue per festeggiare con alcuni suoi amici, ma la polizia ha temuto che potesse trasformarsi in un rave su vasta scala provocato dagli inviti su Internet.

Il problema dei party di Facebook sfuggiti di mano è sempre stato in gran parte solo un problema per i genitori di adolescenti che, tornati a casa, scoprivano che un invito ad una festa di compleanno è stato accettato da un po' troppi ospiti.

Il sig. Poole aveva organizzato il party in un campo di Sowton, a Devon, di proprietà di un amico.

Ha detto: “Aveva cominciato piovere così siamo andati sotto il gazebo e c'è stato improvvisamente questo rumore nel cielo. Onestamente non potevo crederci.

“La cosa (l'elicottero) si è librata sopra di noi per circa 25 minuti, guardando mangiare 15 persone. Ci hanno detto di portar via lo stereo e che dovevamo andarcene. Erano le 4 del pomeriggio e non avevamo ancora acceso la musica.”

“Quello che la polizia ha effettivamente fatto è stato di fermare 15 persone che mangiavano degli hamburger.”

Il sig. Poole ha detto di aver speso 800 sterline per il generatore, la tenda e il cibo.

Ha aggiunto: “I poliziotti avevano pantaloni mimetici e armature. Era ridicolo. Ho detto loro che era il mio trentesimo compleanno, che questo accadeva una volta solo nel corso della vita e che non avrebbero dovuto rovinarlo. Ma hanno insistito che io lo avevo pubblicizzato come rave all-night su Internet.”

“Ho creato un evento e 17 persone hanno confermato come ospiti. Ho messo l'orario su tutta la notte nel caso la gente volesse fermarsi a dormire.”

Tuttavia, gli agenti hanno detto che i residenti locali li avevano avvertiti per un possibile rave. L'azione dalla polizia di Devon segue precedenti preoccupazioni circa i rave-party in altre zone che hanno fatto pubblicità sui siti Internet.

La polizia della Cornovaglia e di Devon ha dichiarato che la decisione di interrompere un rave-party “non è stata presa alla leggera.”

“Quando queste riunioni sono tenute al di fuori della legge possono diventare pericolose per i presenti se le precauzioni contro il fuoco vengono disattese e l'accesso al sito per i veicoli di emergenza è limitato.

___________________________

Parlamentare laburista richiede controllo della popolazione


Un parlamentare di secondo piano del governo federale dice che l'aumento della popolazione mondiale è la causa dei più seri problemi globali.

Il membro del Partito Laburista Kelvin Thompson ha detto al Parlamento che il riscaldamento globale, la scarsità d'acqua e perfino il terrorismo e le guerre possono essere fatti risalire alla sovrappopolazione.

Il sig. Thompson ha recentemente collegato il terrorismo con il livello d'immigrazione australiano, suggerendo che una minore quantità di immigrati concederebbe più tempo per valutare le richieste.

Dice che c'è un argomento convincente per il controllo della popolazione se i governi del mondo devono occuparsi efficacemente dei problemi ambientali, economici e sociali.

“È tempo per i governi ed i responsabili politici in tutto il mondo di rendersi conto della situazione e di intraprendere delle azioni per stabilizzare la popolazione mondiale,” ha detto.

“Deve accadere in ogni paese, anche qui in Australia – specialmente qui nell'asciutta e arida Australia.”

Il sig. Thompson inoltre ha preso ad esempio la sua propria città, Melbourne, dicendo che i pianificatori hanno cercato di impedire l'espansione urbana con lo sviluppo in altezza per trovar posto alla crescente popolazione.

“Ciò che non capiscono è che questo non sta fermando affatto l'espansione urbana – la periferia continua ad allargarsi sull'orizzonte,” ha detto.

“Melbourne sta diventando un'obesa e arteriosclerotica parodia di sé stessa.”

“C'è qualcosa di intangibile ma importante nello spazio personale di un cortile.”

“Credo che i bambini che crescono in una periferia che è una giungla di cemento siano soggetti a più bullismo e soprusi e siano più vulnerabili a trappole come il crimine e la droga.”

___________________________

Storie false sulle armi


Molti mezzi di comunicazione hanno sbagliato il tiro sulle armi. Innumerevoli giornali e reti televisive – dalla CBS alla MSNBC – hanno riportato falsamente che dimostranti conservatori avrebbero minacciato il presidente Obama con le armi in eventi pubblici. Non è mai accaduto.

A Portsmouth, nel New Hampshire, un uomo che portava una pistola, William Kostric, ha preso parte ad una protesta contro la sanità l'11 agosto. Questo a vari isolati di distanza ed ore prima del meeting al comune del sig. Obama in quella città. Al sig. Kostric è stato dato il permesso di stare nella proprietà della chiesa dove la protesta ha avuto luogo e non era nel luogo che il presidente ha visitato. Ciò che cosa la maggior parte dei resoconti hanno omesso è che il sig. Kostric non ha portava la pistola solo per la protesta; la porta sempre, legalmente, per protezione.

Mentre i media hanno usato regolarmente termini quali “teste calde” per mistificare la situazione, hanno ignorato che i sindacalisti che si opponevano alla protesta hanno attaccato il sig. Kostric ed un suo amico, con calci, spintoni e sputi. Malgrado la violenza usata contro di lui dai sostenitori di Obama, Kostric non ha estratto la pistola né ha minacciato qualcuno.

Sull'Evening News della CBS, Katie Couric ha chiesto, “stiamo davvero ancora discutendo della sanità quando un uomo porta una rivoltella in una chiesa in cui il presidente sta parlando?” Deliberatamente o no, ha distorto i fatti. Come sappiamo, Kostric ha portato una pistola in chiesa, ma il presidente non doveva recarvisi e non lo ha fatto. Obama ha parlato in un evento separato in una High School locale in un altro momento. Non lasciando che i fatti ostacolassero la sua isterica storia, la Couric ha collegato la pistola del sig. Kostric alla “paura e pura ignoranza che sommerge il serio dibattito che deve avvenire su una questione che interessa le vite di milioni di persone.”

In un altro caso in Arizona, un uomo di colore ha organizzato un evento con un ospite di una radio locale ed ha portato con sé un fucile semiautomatico ad alcuni isolati di distanza da un'altra riunione comunale di Obama. Secondo la stazione radio, l'evento organizzato “è stato parzialmente motivato dalla polemica che circonda William Kostric.” Questo avvenimento non era il caso di un dimostrante armato inferocito contro Obama, ma un evento per attirare l'attenzione. Naturalmente, questa verità inopportuna è stata ignorata dalla maggior parte dei notiziari.

La MSNBC ha travisato i fatti per cercare di sostenere una falsa accusa del razzismo che starebbe dietro l'opposizione all'agenda di Obama. Nel programma del 18 agosto di Donny Deutsch sul meeting locale in Arizona, la produzione ha mandato in onda una clip dell'anonimo uomo di colore con il cosiddetto fucile d'assalto – ma la rete ha editato il nastro così che la razza dell'uomo fosse oscurata. Sia maledetta la verità, ha detto Contessa Brewer della MSNBC, “ci si chiede se questo ha un tratto razziale. Voglio dire, qui avete un uomo di colore alla presidenza e dei bianchi che appaiono con delle alla cintura.” Un altro commentatore nello stesso programma si è preoccupato per “la rabbia contro un presidente nero.” Il presunto risultato: “Sapete che vediamo aumentare questi gruppi di odio.”

Il comportamento irresponsabile della MSNBC è più del semplice cattivo giornalismo; semina diffidenza fra le razze. Ernest Hancock, il presentatore radiofonico che ha organizzato l'evento, sperava di ottenere una certa pubblicità gratis per sé e il suo show. Qualunque cosa si possa pensare di questa prodezza, non aveva niente a che fare con la razza. La MSNBC ha rappresentato un uomo di colore armato come uomo bianco per inventare una dinamica razziale che non è esistita.

La disinformazione dei media sulle armi è un triste segno delle azioni drastiche che i liberal prenderanno per insidiare il supporto al diritto di portare armi per i cittadini rispettosi delle leggi. È inoltre un'indicazione di estrema disperazione dei liberal mentre si rivela l'agenda di Obama.

Saturday, July 4, 2009

Premio Caligola - Giugno '09: polizia veronese!

Questa volta la consegna del Premio Caligola - Il potere gli ha dato alla testa avviene con un po' di ritardo, per problemi logistici, ma poco male, perché stiamo parlando di una delle edizioni del concorso più appassionanti e combattute, conclusasi con la vittoria dell'outsider, la polizia di Verona, e la disfatta di uno dei favoriti, l'Imperat. Gr. Figl. di Putt. Obama I, che ha pagato la sua per ora ancora scarsa esperienza raccogliendo un misero 7%. Che fosse questo il “test” di cui parlava Biden? Chissà, nel frattempo, per rimediare alla sconfitta, il presidente pacifista ha pensato bene di lanciare in Afghanistan una delle più grandi operazioni di terra della storia.

Ma lasciamo Obama al suo Risiko, e occupiamoci piuttosto dei trionfatori, i baldi agenti di Verona, che senza alcun timore reverenziale hanno affrontato a viso aperto i più blasonati avversari. Il loro geniale piano per incastrare i clienti delle prostitute, nella sua lineare semplicità, ha conquistato i cuori degli e/lettori del Gongoro per la sua efficacia nel palesare la vera natura della polizia di stato. un grazie quindi all'affezionato lettore Gatto Rognoso che ha segnalato la notizia alla giuria del premio.

Menzione d'onore per l'Unione Europea, il favorito numero uno che ha lottato fino alla fine e si è dovuto accontentare della seconda piazza, staccato di un solo punto percentuale. Evidentemente al loro piano sicurezza, seppur ambizioso, è mancato quel pizzico di fantasia, quello slancio creativo che distingue i veri campioni. Ma siamo certi che già nel prossimo futuro i nostri benefattori europei sapranno rifarsi alla grande: le qualità ci sono tutte, una volta acquisita la necessaria fiducia nei propri mezzi ci daranno grandi soddisfazioni.

Chiudiamo dunque questa edizione con la targa ricordo e il Do it yourself: Suicide! già sulla strada per la città dell'amore negato, che ringraziamo per averci dimostrato una volta di più qual è la vera minaccia al pacifico svolgersi delle nostre vite.

Thursday, June 25, 2009

Premio Caligola - Giugno '09

C'è poco da fare, il potere è un gran bel vizio. Come si fa a non abusarne? E infatti anche questa volta, nonostante persistenti problemi di connessione, abbiamo tre degni candidati per il Premio Caligola - Il potere gli ha dato alla testa, un concorso che è anche la cartina di tornasole che ci illustra a che punto della strada per la schiavitù ci troviamo. Un punto piuttosto avanzato, direi, se la polizia di Verona arriva a corrompere una prostituta per “incastrare” un suo cliente. In casi come questo sorge spontanea la domanda: cosa ha a che fare questo con il “servizio di sicurezza” che si suppone staremmo pagando? Ovviamente nulla: è solo che il potere, appunto, piace, e non basta mai. Proprio come la roba per la prostituta di Verona.

Sempre a proposito di sicurezza, che dire delle proposte della UE? Un programma che pare uscito dalle pagine di Orwell, che si propone di controllare tutto e tutti con ogni mezzo a disposizione, perché nulla possa rimanere nascosto allo sguardo benevolo del regolatore. Se posso fare un'ipotesi, immagino che la scelta della prostituta da corrompere potrebbe diventare così più accurata: già mi sento molto più sicuro, ho solo strane sensazioni quando vado in bagno.

Mania di controllo, si diceva. Ecco allora colui che pare destinato ad esser ricordato come uno dei più grandi control-freak della storia. L'impresa che gli ha garantito un posto nel nostro terzetto di campioni è il piano di revisione delle regole finanziarie, un piano che, privo di qualsiasi base economica solida promette di caricare costi insostenibili soprattutto su banche e finanziarie di piccola dimensione, quelle cioè che hanno in generale meno responsabilità per la crisi. Tante belle parole sull'equità e sulla solidarietà, poi chissà com'è la famosa ridistribuzione distribuisce sempre dai più poveri ai più ricchi. È davvero uno dei misteri della natura.

Ma ora è il momento di un altro mistero glorioso, quello dell'organismo collettivo che esprime la sua volontà. Evochiamo ancora una volta il corpo mistico della collettività, in comunione con il tutto che è uno e uno per tutti, abbandoniamoci al fetido abbraccio della Bestia. In una parola: votiamo!
___________________________

Verona, trappola da marciapiede


Era andato a Verona per una cena, e sulla via del ritorno ha scorto in un viale frequentato da prostitute, una sua giovane amica, anch'essa mantovana, tossicodipendente, stazionante sul marciapiede in attesa di clienti. Ma il breve dialogo di circostanza è stato interrotto dall'arrivo della Polizia, che nel tentativo di multarlo ha addirittura sfidato il codice.

Il fatto è avvenuto venerdì sera, quando un cinquantenne di città, M.C., pubblico funzionario, si è recato a Verona in un ristorante brasiliano gestito da alcuni suoi conoscenti. Una cenetta di prammatica in vista delle imminenti vacanze che l'uomo sta per trascorrere in terra carioca. Sulla via del ritorno, transitando per i viali attigui alla stazione Fs di Porta Nuova, ha scorto una sua malinconica conoscenza: R. C., 28enne, anch'essa di Mantova, (sebbene oggi residente a Zevio), tossicodipendente con qualche precedente penale per reati di microcriminalità afferenti al consumo di droga.


Un'amicizia disinteressata, che nulla ha a che fare con la "professione" che suo malgrado la giovane amica è costretta a esercitare nel capoluogo scaligero per far fronte alla impietosa "scimmia" - come si dice in gergo l'assuefazione da sostanze stupefacenti.


Ma il breve conciliabolo dal finestrino dell'automobile non passa inosservato alle forze dell'ordine veronesi: un'auto della polizia davanti e un furgoncino di agenti dietro stoppano il presunto "cliente". Al quale da subito viene contestato il reato di "adescamento", secondo le restrittive disposizioni anti-prostituzione imposte dal sindaco veronese Flavio Tosi. Ma l'accusa non regge. Il 50enne protesta. Manifesta la conoscenza diretta della giovane prostituta sciorinandone il nome, la residenza, persino il nome dei genitori di lei...


In breve, tutto dovrebbe sortire il chiarimento richiesto, ma agli agenti le spiegazioni non bastano. Perquisiscono anche la giovane prostituta, senza però trovare elementi per un fermo. Alla fine congedano l'uomo che riprende la via di casa. Ma qui, mentre questi si trova alle porte di Mantova, viene raggiunto da una telefonata dell'amica: "Sai, i poliziotti volevano che ti incastrassi e negassi di conoscerti; in tal modo ti avrebbero dato una multa di 500 euro per esserti fermato con me", dice, lasciando capire che, in cambio, non l'avrebbero ostacolata per un pò nella sua professione. Insomma, una vera "trappola da marciapiede", cui i clienti habituè (o innocenti amici) delle lucciole scaligere devono abituarsi.

___________________________

Proposte UE per la sicurezza pericolosamente “autoritarie”


I ministri della giustizia europei s'incontreranno il 15 luglio per discutere sulle “politiche di sicurezza interna” e sulle proposte della rete di sorveglianza, conosciute nelle cerchie di Bruxelles come “programma Stoccolma,” allo scopo di chiudere i lavori sulla prima politica di sicurezza interna dell'UE per la fine del 2009.

Jacques Barrot, il commissario europeo per la sicurezza e la giustizia, ieri ha dichiarato pubblicamente che lo scopo era di “sviluppare una strategia di sicurezza interna per l'UE,” considerata una volta come una zona politica rigorosamente di ambito nazionale.

“Le frontiere nazionali non dovrebbero più limitare le nostre attività,“ ha detto.
Mark Francois, portavoce conservatore in Europa, ha richiesto “chiarezza immediata su dove si pone il governo in merito.”

“Queste sono proposte potenzialmente pericolose in grado di interferire nella sicurezza interna della Gran-Bretagna,” ha detto.

“Il caos e la divisione nel governo di Gordon Brown sta paralizzando la capacità della Gran-Bretagna di far sentire la sua voce in Europa.”

I critici dei programmi sostengono che i passi per creare una nuova “architettura del sistema d'informazione” di banche dati della polizia e di sicurezza a livello europeo creeranno “uno stato di sorveglianza.”

Tony Bunyan, della Rete Europea per le Libertà Civili (ECLN), ha avvertito che i funzionari della sicurezza della UE stanno cercando di sfruttare uno “tsunami digitale” di nuova tecnologia dell'informazione senza farsi “ prima delle domande politiche e morali.”

“Un apparato di sicurezza interno ed esterno sempre più specializzato sta crescendo sotto gli auspici dell'UE,” ha detto.

Bunyan ha suggerito che le attuali e nuove proposte porteranno ad un registro delle carte d'identità UE, a sistemi per controllare Internet, ad una sorveglianza satellitare, a sistemi automatizzati di uscita-entrata ai confini azionati da macchine capaci di leggere la biometria e di calcolare i rischi.

“Tra cinque o dieci anni quando avremo lo stato della sorveglianza e delle banche dati la gente guarderà indietro e si chiederà, “che cosa facevate nel 2009 per fermare questo evento?,” ha detto Bunyan.

I gruppi per le libertà civili sono specialmente preoccupati dalle proposte sulla “convergenza” che preannunciano tecniche europee standardizzate di sorveglianza e permettono una scelta di sistemi comuni per la raccolta di dati da azionare a livello comunitario.

___________________________

Obama presenta una revisione radicale delle regole finanziarie


Il presidente Barack Obama ha proposto la più radicale revisione del sistema di regolamentazione finanziaria degli Stati Uniti da 75 anni, nel tentativo di correggere una “cascata di errori” che ha rovesciato società finanziarie importanti, congelato i mercati del credito e distrutto in tutto il mondo 26,4 trilioni di dollari in valore di mercato dei titoli.

La proposta, di cui gran parte sarà sottoposta all'approvazione del Congresso, aggiunge uno strato supplementare di regolamentazione per le più grandi ditte finanziarie.
Creerebbe un'agenzia per controllare i prodotti finanziari, renderebbe la Federal Reserve supervisore di aziende ritenute troppo grandi per cadere, e sottoporrebbe gli hedge fund e i fondi d'investimento privati all'accurato esame federale.

“Questo è stato il fallimento di un intero sistema,” ha detto Obama ad un evento alla Casa Bianca a cui hanno partecipato i leader del Ministero del Tesoro, della Fed e di altre agenzie regolarici. “Un'assenza di controllo ha generato un abuso sistematico e sistemico.”

L'annuncio segna l'inizio di quella che promette di essere una battaglia politica che probabilmente farà cambiare il piano del presidente, con i repubblicani che lo criticano come un'espansione del potere del governo nell'economia. Obama, che ha definito la “radicale revisione” delle regolamentazioni una delle sue massime priorità interne, ha detto che vuole firmare la legislazione per la fine dell'anno.

La proposta dell'amministrazione viene dopo un anno di shock a Wall Street e di prosciugamento del credito che hanno contribuito alla peggior recessione degli Stati Uniti in mezzo secolo. Da settembre, il governo è stato costretto a spendere miliardi di dollari per salvare ditte come Citigroup Inc., Bank of America Corp., American International Group Inc, General Motors Corp. e le istituzioni finanziarie immobiliari Fannie Mae e Freddie Mac.

Monday, June 1, 2009

Premio Caligola - Maggio '09: Gong'an!

Non c'è niente da fare: il futuro è della Cina. Sono troppo, troppo avanti. Anche questa volta, la performance della squadra cinese ha eclissato le pur dignitose esibizioni dei concorrenti anglosassoni, conquistando il Premio Caligola - Il potere gli ha dato alla testa di maggio con una percentuale che a questo punto, più che bulgara dovremmo chiamare cinese: una maggioranza assoluta del 57%, mentre i tutori dell'ordine inglesi e quelli di Los Angeles si sono spartiti equamente il rimanente.

La lotta è stata invero impari. Destreggiarsi tra le contraddizioni come è riuscito a fare il governo della contea di Gong'an non è impresa facile, ed è segno certo di grande padronanza dello strumento del potere. L'idea di costringere i propri dipendenti a fumare, pena la multa, per – pensate un po'! – sostenere l'economia, è una metafora del sistema statale così ben riuscita e divertente che potrebbe essere uscita dalla penna di un Gogol, e invece è tutto vero. Chapeau!

Un applauso comunque anche per gli sfortunati avversari. La prova della polizia inglese al G20, impegnata a creare disordini da poter reprimere, non era male, ma peccava di scarsa originalità, e ormai il pubblico del Gongoro ha il palato fine, vorrebbe qualcosa di più. Discorso simile per il sindacato della polizia di Los Angeles, che ottenuta in modo misterioso una porzione di autorità nei media, ha pensato bene di metterla subito a frutto: più originale l'idea, ma il licenziamento di qualche giornalista è apparso in verità ben poca cosa rispetto a svariate migliaia di cinesi costretti a fumarsi via la crisi.

E allora via, targa ricordo e kit
Do it yourself: Suicide! già spediti sulla via della seta, per quanto, a Gong'an, al suicidio sembrino perfettamente in grado di pensarci da sé.

Monday, May 25, 2009

Premio Caligola - Maggio '09

La nuova edizione del Premio Caligola - Il potere gli ha dato alla testa potrebbe quasi essere uno “speciale pubblico impiego”: i tre concorrenti, infatti, ci mostrano tre risvolti di questa piaga mondiale che permettono di comprendere fino a che punto può arrivare la diffusione dell'arbitrio e del privilegio che del pubblico impiego sono le caratteristiche di base.

Per cominciare, abbiamo un caso classico proveniente dall'Inghilterra, dove, in occasione del tristemente noto G20 – già premiato a suo tempo – si sono verificati gli ormai consueti casi di provocazione della folla ad opera degli agenti di polizia, una tattica non nuova a chi abbia partecipato ad almeno qualche manifestazione in vita sua. Niente di nuovo, dunque, ma degno di segnalazione perché mai come in questi casi si palesa la vera missione della polizia di stato, che poco o nulla ha a che fare con il servizio del cittadino – ovvero di chi, volente o nolente, gli paga lo stipendio – e molto invece con le esigenze di chi quello stipendio lo garantisce, ovvero il potere politico.

Il secondo concorrente, invece, ci dimostra in modo perfetto cosa succede quando a qualcuno è consegnata arbitrariamente una certa porzione di potere sugli altri: la usa per proteggere i propri interessi e rafforzare la propria posizione privilegiata – che sorpresa, vero? Addirittura qui abbiamo un sindacato che, per uno strano giro di soldi, si trova ad avere voce in capitolo nella gestione di un giornale e ne vorrebbe licenziare i giornalisti che criticano i suoi membri. California dreamin', ancora una volta!

Per chiudere questo terzetto da teatro dell'assurdo, non poteva mancare la Grande Madre del servizio pubblico, la Cina, che si presenta con una performance da mozzare il fiato, in cui si mischiano gestione dell'economia da brivido, contraddizioni doppie e triple e rischi mortali. Abbiamo infatti una contea i cui dipendenti pubblici vengono obbligati a fumarsi la produzione locale di sigarette per “sostenere l'economia” mentre il governo dello stato invita i medici a dare l'esempio e smettere di fumare. Ci dev'essere una logica da qualche parte, ma di sicuro non è nella contea di Gong'an.

Bene, esprimendo la mia solidarietà agli editorialisti dell'Union-Tribune di San Diego, vi invito a votare con entusiasmo e partecipazione, perché quello che conta non è il risultato quanto la disposizione d'animo di chi vota. In fondo tutto, anche la crisi, non è che una questione di percezione: non siamo nella merda, è solo un'impressione.
___________________________

La polizia del G20 ha usato “agenti in borghese per provocare la folla.”


Un deputato coinvolto nelle proteste contro il G20 del mese scorso a Londra chiederà un'indagine per capire se la polizia ha usato degli agenti provocatori per incitare la folla.

Il liberal-democratico Tom Brake dice di aver visto quelli che crede fossero due agenti in borghese passare attraverso un cordone della polizia dopo aver mostrato i distintivi.

Brake, che con centinaia di altri era stato bloccato dietro linee di polizia vicino alla stazione della metropolitana di Bank a Londra il giorno delle proteste, dice di esser stato informato da persone nella folla che gli uomini erano stati visti lanciare bottiglie alla polizia ed avevano incoraggiato altri a fare lo stesso poco prima di attraversare il cordone.

Brake, un membro dell'influente comitato degli affari interni, solleverà il problema quando testimonierà martedì davanti al comitato misto per i diritti dell'uomo del Parlamento.

“Quando ero tra la folla, due persone sono venute da me e mi hanno detto, “ci sono delle persone che crediamo siano poliziotti e che incoraggiano la folla a gettare oggetti alla polizia,” ha detto Brake. Ma quando la folla è diventata sospettosa e li ha accusati di essere agenti di polizia, i due si sono avvicinati al cordone di polizia e l'hanno attraversato dopo aver mostrato qualche segno di identificazione.
___________________________

Il sindacato di polizia vuole licenziare dei giornalisti di San Diego


Il sindacato che rappresenta gli agenti di polizia di Los Angeles sta facendo pressione sul proprietario del giornale principale di San Diego perché cambi la posizione editoriale del quotidiano sui temi del lavoro e perché licenzi i suoi autori di editoriali.

La contesa ha le sue radici nell'acquisto recente dell'Union-Tribune di San Diego da parte della Platinum Equity, una ditta privata di Beverly Hills.

La Platinum conta su di un investimento di 30 milioni del fondo pensione della polizia e dei vigili del fuoco di Los Angeles, insieme a grandi somme da altri sistemi di pensione del pubblico impiego in tutto lo stato, per contribuire a finanziare le proprie acquisizioni di aziende. Secondo il pensiero del presidente della League Paul M. Weber, questo rende la League proprietaria di parte del Tribune in crisi ed i funzionari della League non sono affatto soddisfatti della costante posizione del giornale secondo cui i legislatori di San Diego dovrebbero tagliare gli stipendi ed i benefici dei dipendenti pubblici per ridurre un deficit di bilancio in continuo aumento.

“Dato che gli stessi dipendenti pubblici che criticano continuamente ora sono i loro proprietari, noi riteniamo decisamente che coloro che attualmente scrivono gli editoriali dovrebbero essere sostituiti,” ha scritto Weber in una lettera del 26 marzo al CEO della Platinum Tom Gores.

Weber, in un'intervista, ha sottolineato che la League non sta richiedendo cambiamenti nella copertura mediatica del tema da parte del giornale o i suoi reporter. “Solo questi opinionisti. Non tentano neanche di essere imparziali. Sono ad un passo dal dire, ‘questi dipendenti pubblici sono dei parassiti,’” ha detto Weber.
___________________________

La Cina ordina ai funzionari di fumare


Ai funzionari di una contea nella Cina centrale è stato detto di fumare ogni anno quasi un quarto di milione di pacchetti di sigarette di produzione locale per non rischiare di essere multati, segnalano i media di stato.

Il governo della contea di Gong'an nella provincia di Hubei ha ordinato ai suoi dipendenti di fumare 230.000 pacchetti di sigarette delle marche prodotte a Hubei ogni anno, ha rivelato il Global Times.

Secondo il rapporto, gli uffici che non riescono a raggiungere i loro obiettivi saranno multati.

“La regolazione spingerà l'economia locale attraverso la tassa sulle sigarette,” ha detto secondo il giornale Chen Nianzu, un membro della squadra di controllo del mercato delle sigarette del Gong'an.

La misura potrebbe anche essere uno stratagemma per aiutare le marche locali di sigarette come la Huanghelou, che sono sotto dura pressione dalla competizione della vicina provincia di Hunan.

La Cina ha 350 milioni di fumatori, dei quali un milione muore ogni anno di malattie relative al fumo.

Più della metà di tutti i medici maschi in Cina fumano, ma i media hanno segnalato recentemente che il governo sta ora provando a convincerli a dare un calcio al vizio per essere da esempio per gli altri.

Friday, May 1, 2009

Premio Caligola - Aprile '09: G20!

Come ampiamente previsto, la performance corale del G20 si è aggiudicata il Premio Caligola - Il potere gli ha dato alla testa di aprile, anche se con un margine minore di quel che ci si poteva attendere. Gli e/lettori del Gongoro, infatti, hanno dimostrato la loro raffinatezza premiando con il 38% dei voti l'indubbia originalità dell'attacco alla libertà linguistica da parte del governo cinese.

E così la vittoria dei Venti Dementi (a proposito, complimenti per quella G maiuscola nella sigla!) non è stata sicura fino alle ultime ore della votazione, scongiurando il pericolo di una tornata elettorale priva di suspence, quale si paventava alla vigilia: un plauso quindi al nostro corpo elettorale, che ha dimostrato maturità e capacità di riconoscere la qualità.

In questo scontro di titani è rimasto purtroppo stritolato il piccolo ma valoroso consiglio cittadino di Epsom ed Ewell, che pure ha raccolto un onorevole 5%, giusto riconoscimento per chi ci ha dato modo di comprendere appieno l'utilità dei poteri speciali antiterrorismo: già avevamo intuito che, nella dura lotta contro il terrore, la strategia obbligata prevedesse l'annullamento pressoché totale della sfera privata; ora, grazie anche alle imprese di Epsom ed Ewell abbiamo capito che la vera soluzione, verso cui ci stiamo avviando a grandi passi, è di chiudere tutti in prigione lasciando i “terroristi” fuori.

Infine, una piccola novità per quanto riguarda la premiazione di questa avvincente ed emozionante edizione: in via del tutto eccezionale, al gruppo dei vincitori verranno consegnate, oltre alla targa ricordo e al consueto kit
Do it yourself: Suicide!, anche venti magliette dedicate a Jim Jones, da considerarsi come sottile suggerimento: “do it, all together!

Friday, April 24, 2009

Premio Caligola - Aprile '09

Eccoci di nuovo al più atteso degli election day, quello che premia le più spettacolari ubriacature di potere, le migliori performance di quei curiosi esseri chiamati genericamente “autorità” (Rhipicephalus sanguineus), e seleziona il più degno di ricevere il Premio Caligola - Il potere gli ha dato alla testa.

E l'edizione di aprile è davvero un'edizione speciale, perché come primo concorrente – assolutamente favorito! – presenta non uno, ma ben 20 esponenti di primo piano di questa specie parassita, che non hanno deluso le aspettative. Parlo ovviamente del G20, la babele di potenti che in un'orgia di hybris ha piantato i semi della prossima miseria inaugurando la valuta globale.

Una simile prestazione di squadra lascia ben poche speranze agli altri concorrenti: eppure, il consiglio cittadino di Epsom ed Ewell, nel suo piccolo, ci aiuta a capire lo scopo delle varie leggi antiterrorismo spuntate come brufoli sulla faccia di un adolescente un po' in tutto il mondo: servono a spiare i cittadini, per vedere se guidano il taxi o vendono alcol senza licenza, o se terrorizzano il quartiere tenendo il volume dello stereo troppo alto. War on terror!

E che dire del governo cinese, che scopriamo avere funzionari dedicati al controllo linguistico, non sia mai che a qualche suddito salti in mente di distinguersi dagli altri con un nome troppo poco comune. A questo punto, dico io, ma perché usare i nomi? Sono tanto comodi i numeri, li possiamo pure tatuare o – ancora meglio! – microchippare sottopelle. E all'aeroporto, alè, basterà mettere delle casse da supermercato e leggere il codice a barre, quale comodità!

In conclusione, non lasciate che il bagliore dei Venti Dementi eclissi i lampi degli altri candidati, ponderate bene e fate contare il vostro voto. O, se vi va, votate pure a caso, ché variando l'ordine dei fattori il risultato non cambia, non cambia proprio mai.

___________________________

Dal G20 passi avanti in direzione di una moneta unica mondiale


Una singola clausola del Punto 19 nel comunicato finale del vertice del G20 è in effetti una rivoluzione nell’ordine finanziario globale, a quanto scrive il
Daily Telegraph.

«Abbiamo deciso - si legge - di appoggiare uno stanziamento di Diritti Speciali di Prelievo (Sdr) che inietterà 250 miliardi di dollari nell’economia globale per aumentarne la liquidità».

In effetti, scrive il quotidiano, i leader del G20 hanno attivato la facoltà del Fondo Monetario Internazionale (Fmi) di creare denaro con un quantitative easing, dando luogo in effetti ad una valuta mondiale al di fuori del controllo di qualsiasi istituzione sovrana.

Definendo il vertice del G20 «un ottima cosa» per l’Fmi, il
Daily Telegraph scrive che «i suoi fondi per far fronte alle crisi sono stati triplicati da un giorno all’altro ed assommano ora a 750 miliardi di dollari».

Il direttore generale del Fmi, Dominique Strauss-Khan, ha dichiarato di recente che il mondo si trova già in «depressione» e che rischia disordini sociali e conflitti militari a meno che i leader politici non ricorrano a massicci stimoli.

___________________________

Il consiglio di Epsom ed Ewell usa poteri antiterrorismo per spiare i residenti


È emerso che poteri antiterrorismo sono stati usati dal consiglio di Epsom per spiare i propri residenti per piccole infrazioni.

Il consiglio di Epsom ed Ewell ha ordinato la sorveglianza progettata per contrastare attacchi terroristici per indagare su taxi senza licenza, truffatori di benefit, licenze per alcolici e vicini rumorosi.

Una richiesta nell'ambito della Legge sulla Libertà di Informazione da parte dei liberal-democratici ha rivelato che il consiglio ha utilizzato la Legge sulla Regolazione dei Poteri Investigativi 2000 (Ripa) 36 volte negli ultimi cinque anni.

Malgrado il grande numero di casi investigati soltanto tre hanno portato ad un procedimento giudiziario.

Il ministro dell'interno ombra Chris Grayling, deputato per Epsom ed Ewell, ha detto: “Penso che sia assolutamente sbagliato che questi poteri siano stati usati dalle autorità locali quando originariamente sono stati progettati per la sorveglianza antiterroristica.

“Non è solo uno spreco di soldi, è un'impropria invasione della privacy.

“È usare poteri destinati a combattere il terrorismo per scopi locali. È semplicemente sbagliato.

“Penso che le autorità locali non dovrebbero usarli affatto.”

Il consigliere liberal-democratico di
Epsom ed Ewell Jonathan Lees ha detto: “A livello nazionale è spaventoso che queste leggi siano state usate tante volte.

“Il Consiglio di Epsom ed Ewell le ha usate 36 volte, 29 delle quali sono state autorizzate dall'amministrazione e soltanto sette dall'amministrazione superiore.

“Sono molto preoccupato per questi poteri, che hanno il potenziale di infrangere le nostre libertà civili, devono essere utilizzati soltanto in casi estremi dall'amministrazione superiore del consiglio sotto stretto controllo.

“Dovrebbero essere controllati costantemente contro l'uso improprio e se usati, dovrebbe essere documentato il perché con una spiegazione chiara.”

Il capo esecutivo del consiglio, due direttori, quattro capi di servizio, un amministratore e tre capisquadra hanno il potere di autorizzare l'uso delle leggi antiterrorismo nelle indagini del consiglio.

Un portavoce per il consiglio ha ammesso che l'uso della nuova legislazione “permette di infrangere le libertà civili in modo legale.”

Ha aggiunto: “Il consiglio esegue indagini usando i poteri della Ripa su frodi di benefit, sulle licenze e sulla salute ambientale.

“Non lo fa su base sistematica, ma usa i poteri solo dove ritiene che siano adeguati.

“Le autorità locali hanno il potere di regolare determinate zone per garantire la sicurezza e la qualità di vita per i nostri residenti.

“Quando le infrazioni sono perseguibili in alcuni casi è richiestala sorveglianza per provarle.

“Un'autorità locale deve bilanciare i diritti dell'individuo contro i diritti ed i bisogni del pubblico nel suo complesso nell'espletamento delle sue funzioni.

“Il personale che autorizza regolarmente la sorveglianza è stato addestrato all'uso dei poteri adeguati e il mese scorso è stato tenuto un corso di aggiornamento condotto da istruttori esterni.”

___________________________

Il nome non è sulla lista? Cambiatelo, dice la Cina


“Ma,” il carattere cinese per cavallo, è il tredicesimo cognome più comune in Cina, condiviso da quasi 17 milioni di persone. Questo può causare una confusione infinita quando i Ma si riuniscono, specialmente se quei Ma condividono anche lo stesso nome, come molti cinesi.

Il nonno amante dei libri di Ma Cheng ha trovato una soluzione elegante a questo comune problema. Ventisei anni fa, quando la sua nipote nasceva, ha setacciato la sua biblioteca di dizionari cinesi e si è illuminato su di un carattere pronunciato “cheng.” Cheng, che significa destrieri al galoppo, assomiglia al carattere per cavallo, salvo che è condensato e scritto tre volte in fila.

Il carattere è così raro che una volta che la gente lo vede, dice la sig.na Ma, tende a ricordare sia lei che il suo nome. Per questo motivo le piace così tanto.

Ma quello è anche il motivo per cui il governo vuole che lo cambi.

Per Ma Cheng e milioni di altri, il desiderio dei genitori cinesi di dare ai loro bambini una scintilla di individualità si sta scontrando frontalmente con il desiderio di ordine della burocrazia cinese. Cercando di modernizzare il proprio vasto database su 1,3 miliardi di cittadini cinesi, l'ufficio di pubblica sicurezza del governo sta sostituendo la carta di identità scritta a mano che ogni cinese deve portare con sé con una digitale, completa di foto a colori e microchip incastonati. Le nuove carte sono più difficili da falsificare e possono essere scansionate in luoghi come gli aeroporti dove la sicurezza è una priorità.

I computer dell'ufficio, tuttavia, sono programmati per leggere soltanto 32.252 degli approssimativamente 55.000 caratteri cinesi, secondo un rapporto del governo del 2006. Il risultato è che la sig.na Ma ed almeno alcuni dei 60 milioni di altri cinesi con caratteri oscuri nei loro nomi non possono ottenere le nuove carte d'identità – a meno che cambino i loro nomi in qualcosa di più comune.

In più, la situazione può per peggiorare o, nel punto di vista del governo, migliorare. Almeno dal 2003, la Cina sta lavorando ad una lista standardizzata dei caratteri da utilizzare nella vita di tutti i giorni, anche per dare il nome ai bambini.

Un giornale la settimana scorsa ha rivelato che la lista sarà pubblicata alla fine di quest'anno e porrà un freno all'uso di nomi oscuri. Un funzionario di linguistica del governo ha detto a Xinhua, l'agenzia di notizie gestita dallo stato, che la lista comprenderà più di 8.000 caratteri. Anche se è molto meno di quanto la base di dati si presume includa, il funzionario ha detto che è più che sufficiente “per trasportare qualsiasi concetto in qualunque campo.” Circa 3.500 caratteri sono usati quotidianamente.

I funzionari di governo suggeriscono che i nomi siano sfuggiti di mano, con troppi genitori che selezionano i caratteri più oscuri che possono trovare o persino inventando i caratteri, come fossero accessori linguistici. Ma molte coppie cinesi sono orgogliose di cercare nei ricchi archivi del cinese classico per trovare un nome distintivo e piacevole, per aiutare parzialmente i loro bambini a distinguersi in una società con sorprendentemente pochi cognomi.

Secondo alcune stime, 100 cognomi coprono l'85% dei cittadini cinesi. Laobaxing, o “vecchi cento nomi,” è un termine colloquiale per le masse. In contrasto, 70.000 cognomi coprono il 90% degli americani.

Wednesday, April 1, 2009

Premio Caligola - Marzo '09: Porritt!

Incuranti dei problemi tecnici e del ridotto tempo a disposizione per votare, anche stavolta gli e/lettori del Gongoro hanno partecipato numerosi ed entusiasti al rito del voto, dimostrando un'invidiabile maturità: non sfugge loro, evidentemente, l'importanza del voto come atto supremo del cittadino coscienzioso. D'altro canto, ha di certo aiutato lo spessore delle candidature, in particolare quella del vincitore dell'ambito Premio Caligola - Il potere gli ha dato alla testa, il consigliere verde britannico Jonathon Porritt, che ha raccolto il 55% dei voti imponendo un pesante distacco agli altri concorrenti, che pur non hanno sfigurato.

Ha ottenuto infatti un buon riscontro di pubblico la legge anticappuccio del governo greco (31%), ovvero la cabarettistica risposta governativa alla sommossa popolare degli ultimi mesi. Un giusto e dovuto riconoscimento per una gag d'alta scuola che avrebbe meritato il premio ed ha dovuto cedere solo dinanzi alla classe di Jonathon “Antiuomo” Porritt.

Solo l'ultimo gradino del podio, invece, per l'anticornetto romano Davide Bordoni, che ha ricevuto solo il 13% delle preferenze. Eppure la sua guerra contro i piccoli peccati di gola nelle ore notturne illustra splendidamente la vera funzione sociale del politico: distruggere tutto ciò che rende più dolce la vita su questo sfortunato pianeta, rendere peccato-reato – e quindi privilegio di pochi – ogni nostra piccola gioia quotidiana. Ringraziamo dunque Bordoni per questo.

Il kit
Do it yourself: Suicide! è stato spedito a , completo di targa ricordo, è già stato spedito al vincitore, che invitiamo alla coerenza e quindi a dare un seguito pratico alle sue teorie: se pensa che essere di meno al mondo sia fondamentale, ce lo dimostri con l'esempio. Chissà, magari ci convince.

Thursday, March 26, 2009

Premio Caligola - Marzo '09

I problemi di connessione hanno intralciato anche i lavori della giuria del Premio Caligola - Il potere gli ha dato alla testa, che questo mese arriva con un po' di ritardo: ci sarà meno tempo per votare, ma il rito democratico potrà essere celebrato anche questa volta. Ed è un sollievo, perché i candidati sono stati ancora una volta capaci di prestazioni all'altezza.

Per cominciare, e ormai è un classico, uno dei tanti provvedimenti a cui i “nuovi poteri” dei comuni ci hanno abituati, e parlo del “divieto di cornetto” dell'assessore al Commercio di Roma Davide Bordoni. Tranquilli, non si tratta di una nuova politica sulla fedeltà coniugale – non ancora, perlomeno – ma del disgustoso divieto di vendere cornetti e gelati nelle ore notturne. Un perfetto esempio di come l'unico metodo che questi dittatori in erba sappiano usare nell'affrontare qualsiasi problema è il divieto di ogni piccolo piacere quotidiano, colorando così la nostra cosiddetta democrazia di tinte parodisticamente religiose.

Anche il nostro secondo concorrente si presenta con un classico del Premio, ovvero il “problema demografico,” ed ovviamente proviene dalla Gran Bretagna. Si tratta di Jonathon Porritt, consigliere verde di Gordon Brown, e la sua proposta di riduzione della popolazione, seppur poco originale, gli assicura la candidatura per almeno due motivi: il primo è la completezza della sua performance. Troviamo infatti nell'articolo del Times praticamente tutti i temi tradizionali della più fondamentalista dottrina verde: scientismo, terzomondismo, pauperismo, ingegneria sociale, il tutto generosamente condito di strabordante arroganza. Il secondo motivo è la verità che involontariamente Porritt ci rivela: tali sedicenti “adoratori della natura” in realtà la natura – in primis quella umana – la odiano. Non accettano la vita come così come offerta dalla natura, sono convinti di doverla piegare alla propria pianificazione “illuminata,” non rispettano la legge naturale ma osservano dall'alto in basso gli altri esseri viventi e ne vogliono – munificamente – decidere le sorti.

Chicca finale, la risposta ellenica alla rivolta popolare dei mesi scorsi, una legge che ha suscitato ilarità generale anche oltre i confini greci. Il governo greco sta infatti promulgando una norma che mette fuorilegge cappucci e passamontagna. I dettagli della legge non sono ancora chiari – si prospettano massicce retate sulle piste da sci e coprifuoco nelle giornate di pioggia – ma non può sfuggire l'assoluta inadeguatezza, e il senso di irrealtà che ne deriva, di chi vorrebbe risolvere le questioni suscitate dai più gravi disordini di piazza dai tempi della dittatura militare vietando alla gente di coprirsi il volto. È anche vero, però, che per risolvere i problemi alla radice avrebbe dovuto usare il nostro kit, che a questo punto gli auguriamo sinceramente di vincere.

Adeste fidelis, votate e ricordate: affrettatevi, per la cerimonia di marzo il rito è abbreviato.

___________________________

Roma: «coprifuoco» per gelati e cornetti caldi.


ROMA - E dopo l'una di notte, mai più. Mai più cornetto caldo dal fornaio verso l'alba, niente gelati artigianali tirando tardi nelle serate primaverili, o un pezzo di pizza e una birra alle ore piccole. Cambiano le regole della «movida» notturna romana e non solo nel centro storico: dalla metà di marzo i laboratori artigianali dovranno chiudere un'ora dopo la mezzanotte in tutta la città. All'interno del locale si potrà continuare a lavorare, ma niente più vendite fino alle cinque del mattino e oltre. E «per laboratorio artigianale — puntualizza l'assessore al Commercio Davide Bordoni — si intende cornettifici, paninerie, panifici, gelaterie, yogurterie, friggitorie, pizze a taglio... L'una di notte ci sembra un orario congruo, che permette di esercitare bene la propria attività e che dovrebbe soddisfare tutti».

Anche se in realtà non è così: gli abitanti del centro chiedevano che le serrande dei laboratori fossero abbassate alle 22 «come in tutta Europa»; i titolari di bar e ristoranti volevano come orario massimo di apertura per questo tipo di attività la mezzanotte. Un cornetto caldo di notte o all'alba? «Va bene la mattina a colazione», per Viviana Piccirilli Di Capua, leader degli abitanti del centro. «Si può andare al bar, oppure al forno alle sei di mattina — è la risposta di Dino Gasperini, il delegato del sindaco Gianni Alemanno per il centro storico — Il problema è che i laboratori artigiani con la scusa di questa dizione vendevano alcol, vino e birra ben oltre le due di notte, quando chiudono i bar e i ristoranti». «Non c'era alcuna regola — aggiunge ancora l'assessore Davide Bordoni — la legge regionale prevede addirittura la chiusura alle 22 di notte, noi gli diamo la possibilità di restare aperti fino all'una. Sono laboratori, possono continuare a lavorare. Ma chi vendeva kebab o piazza al taglio stava aperto fino all'alba e creava problemi di sicurezza e di ordine pubblico». La decisione del Campidoglio arriva esattamente alla vigilia dello scadere di altri divieti: da domani sera, infatti, nei luoghi del divertimento serale della capitale, da Campo de' Fiori a San Lorenzo, da Trastevere a Testaccio, dopo quasi due mesi si ritorna alla vendita di bevande in bottiglia e di alcolici anche dopo le nove di sera. Erano stati proibiti il 17 gennaio, in seguito alle risse di Campo de' Fiori. «Dopo un periodo di forte stretta per rimettere in tranquillità Campo de' Fiori — ha spiegato Gianni Alemanno — pensiamo di poter allentare per non creare problemi agli albergatori e agli esercizi commerciali. Ma se c'è una ripresa della "movida" incontrollata, torneremo alla situazione precedente». E l'opposizione ironizza: «Si priva Roma della tradizione del cornetto o del gelato — afferma il capogruppo del Pd Umberto Marroni — e si ridà l'alcol in bottiglia. Ormai le ordinanze sono in base agli umori degli assessori ».

___________________________

La popolazione britannica deve scendere a 30 milioni, dice Porritt


Jonathon Porritt, uno dei principali consiglieri verdi di Gordon Brown, avvertirà che la Gran-Bretagna deve drasticamente ridurre la sua popolazione se vuole costruire una società sostenibile.

La richiesta di Porritt verrà fatta alla conferenza annuale di questa settimana della Optimum Population Trust (OPT), di cui è mecenate.

L'associazione rilascerà una ricerca che suggerisce che la popolazione britannica dev'essere portata a 30 milioni se il paese vuole alimentarsi in modo sostenibile.

Porritt ha detto: “La crescita demografica, più lo sviluppo economico, sta mettendo il mondo sotto una terribile pressione.

“Ogni abitante della Gran Bretagna ha molto più effetto sull'ambiente di quelli dei paesi in via di sviluppo, quindi tagliare la nostra popolazione è un modo per ridurre quell'effetto.”

La crescita demografica è uno dei problemi ambientali politicamente più sensibili. Le questioni che solleva, comprese la religione, la cultura e le politiche sull'immigrazione, si sono dimostrate troppo tossiche per la maggior parte dei gruppi verdi.

Tuttavia, Porritt sta conquistando sostegno scientifico. Il professor Chris Rapley, direttore del Museo della Scienza, userà il congresso dell'OPT, che si terrà alla Società Statistica Reale, per avvertire che la crescita demografica potrebbe contribuire a far deragliare i tentativi di tagliare le emissioni di gas serra.

Rapley, che precedentemente ha guidato l'indagine antartica britannica, ha detto che l'umanità stava emettendo ogni anno l'equivalente di 50 miliardi di tonnellate di CO2 nell'atmosfera.

“Dobbiamo tagliarla dell'80% e la crescita demografica lo renderà molto più difficile,” ha detto.

Tali opinioni sulla popolazione hanno spaccato il movimento verde. George Monbiot, un autore prominente sulle questioni verdi, ha criticato i sostenitori del problema demografico, spiegando che l'“implacabile” sviluppo economico è una minaccia maggiore.

Molti esperti credono che, dal momento che gli europei e gli americani hanno un effetto tanto squilibrato sull'ambiente, il mondo trarrebbe giovamento più dalla riduzione delle loro popolazioni che di quelle dei paesi in via di sviluppo.

Questo fa parte del pensiero dietro la richiesta dell'OPT che la Gran-Bretagna tagli la popolazione a 30 milioni – approssimativamente dov'era nella tarda epoca vittoriana.

Si calcola che la popolazione della Gran Bretagna crescerà dagli attuali 61 ai 71 milioni entro il 2031. Alcuni politici sostengono una riduzione.

Phil Woolas, il ministro dell'immigrazione, ha detto: “Non potete avere sostenibilità con un aumento della popolazione.”

Il leader conservatore, David Cameron, inoltre ha suggerito i bisogni della Gran Bretagna “una strategia coerente” sulla crescita demografica.

Malgrado queste osservazioni, tuttavia, questo fine settimana sia il governo che i portavoce dei conservatori hanno preso le distanze da ogni politica demografica.

___________________________

Il governo greco vuole arrestare i dimostranti che portano cappucci o maschere


Il governo greco ha detto mercoledì di voler dare alla polizia il potere di arrestare i dimostranti che portano cappucci o maschere.

L'obiettivo sarebbe di ridurre la violenza pubblica che è seguita ai gravi tumulti della fine dell'anno scorso, ha detto il governo.

I funzionari del ministero della Giustizia hanno detto che il progetto di legge sarà presentato al Parlamento nelle prossime settimane.

La Grecia è stata turbata in dicembre dai tumulti seguiti all’uccisione da parte della polizia di un ragazzo di 15 anni.

Da allora, la violenza dei gruppi anarchici e gli attacchi dei militanti di estrema sinistra hanno generato un dibattito sulle regole su sorveglianza e privacy in un paese tradizionalmente tollerante delle dimostrazioni pubbliche.

Ma gli attacchi dai gruppi locali anarchici alle proprietà del governo ed altri obiettivi considerati simboli del capitalismo sono diventati sempre più comuni ad Atene.

L'ufficio centrale di Atene di un deputato conservatore è stato fatto oggetto di incendio doloso, che ne ha danneggiato l'entrata ma non ha provocato feriti, ha rivelato la polizia mercoledì sera.

Il deputato, Kyriakos Mitsotakis, è il figlio di un ex primo ministro e fratello del ministro degli affari esteri Dora Bakoyannis, entrambi conservatori.

Il venerdì, giovani anarchici incappucciati con asce e mazze hanno attaccato il quartiere dello shopping dell'alta società di Atene, danneggiando più di 60 negozi.

“Quello che è accaduto venerdì è stata l'ultima goccia. Questo non può più continuare,„ ha detto mercoledì il portavoce parlamentare conservatore Panos Panayiotopoulos. “Deve finire adesso. Questo significa che qualcosa dev’essere fatto: devono essere approntate delle misure e quelle misure devono essere efficaci.„

I partiti d’opposizione hanno criticato la proposta come tentativo di distrarre l'attenzione del pubblico dalla sicurezza inadeguata.

“Santo cielo, davvero pensano che questo genere di misura risolva il problema?„ l’anziano socialista Evangelos Venizelos ha detto al Parlamento.

Il governo ha promesso di riorganizzare parti della forza di polizia, con l’aiuto della polizia di Londra, a seguito dei tumulti di dicembre.

Molti legislatori conservatori stanno richiedendo una revisione del divieto per la polizia di entrare nei campus universitari - dove i rivoltosi si rifugiano spesso - e di vaste limitazioni per quanto riguarda l'uso della videosorveglianza.

Monday, March 2, 2009

Premio Caligola - Febbraio '09: D'Alia!

Allegria, per la seconda volta sulle due di quest'anno un nostro compatriota conquista il primo scalino del podio del Premio Caligola - Il potere gli ha dato alla testa: il senatore dell'UDC Gianpiero D’Alia ce l'ha fatta, con un sonante 48% s'è aggiudicato l'ambito premio. Ma qui c'è da fare un piccolo appunto ai ligi votanti del Gongoro. Non è forse vero che un certo campanilismo di fondo orienti sempre più spesso le scelte di voto? Cos'è questa reazione contro il naturale progresso verso un mondo che è uno, verso una più completa assimilazione dei popoli? Orsù, liberatevi da queste fruste vestigia passatiste e affrontate la vita da cittadini del mondo!

Un plauso, quindi, alla minoranza (31%) che ha votato per il candidato di colore, il nostro affezionato Robert “Champagne” Mugabe: non hanno soltanto dimostrato il giusto apprezzamento per una performance alla Maria Antonietta, ma anche una politicamente corretta attitudine antirazzista aperta alle diverse culture e bendisposta verso le etnie svantaggiate.

E bravi anche quei sette votanti, il 20%, che hanno dato la loro preferenza a Beverley Hughes e ai suoi consigli ai genitori. Perché turbare le tenere menti dei pargoli con pesanti concetti morali quando gli si insegnano i rudimenti della sessualità? Potrebbero sviluppare un ingiustificato timore, con conseguente discriminazione, verso, ad esempio, i pedofili. E la discriminazione è male: questo è un concetto morale, invece, che è giusto inculcargli a qualsiasi età.

Bene, il kit
Do it yourself: Suicide! è stato spedito a D'Alia, completo di targa ricordo, e speriamo come sempre che ne faccia buon uso. E ora che anche il carnevale è passato (almeno ufficialmente), torniamo alla consueta quaresima.

Monday, February 23, 2009

Premio Caligola - Febbraio '09

È carnevale, e anche il Premio Caligola - Il potere gli ha dato alla testa vuole partecipare all'atmosfera festosa e scanzonata. E cosa c'è di meglio del nostro primo candidato, il nostro vecchio amico Robert Mugabe che festeggia il suo compleanno con aragoste e champagne mentre i suoi sudditi muoiono di fame sommersi da un mare di carta straccia un tempo chiamata denaro? Sicuramente il superfavorito di questa edizione, e direi anche serio candidato a diventare una maschera da Commedia dell'Arte, un Mugabe farebbe la sua porca figura tra un Arlecchino e un Pulcinella.

Parlando di Commedia dell'Arte non poteva mancare un degno rappresentante dell'Italia, paese dalle grandi tradizioni carnevalesche, e chi meglio del senatore dell'UDC Gianpiero D’Alia, autore del repellente emendamento per il filtraggio di internet, che potrebbe facilmente provocare la chiusura di popolari siti e social network. Un provvedimento che evoca in qualche modo l'immagine di un oratore che impone il silenzio in sala perché le sue parole possano essere udite più chiaramente. Immagine cui si accompagna il fastidioso sospetto che quelle parole non ci saranno affatto gradite.

Terza eccellente performance a guadagnare la candidatura, Beverley Hughes, il ministro dell'infanzia inglese – da sottolineare che l'esistenza stessa di un tale ministero dovrebbe valere almeno un Premio della Giuria – che ha pensato bene di utilizzare i soldi dei contribuenti per spiegar loro, a mezzo opuscolo, quando e come introdurre la progenie ai misteri del sesso. Il quando, i più smaliziati l'avranno già intuito, è il più presto possibile; il come, logica conseguenza, è senza inutili orpelli di tipo morale. Del resto, considerato come vengono trovati i fondi per simili pubblicazioni, raccontare ai bimbi di principi morali potrebbe confonderli irrimediabilmente, e condannarli ad un'esistenza da disadattati.

Un bel trio, non vi potete lamentare: c'è solo il piacevole imbarazzo della scelta. È il vostro turno di essere protagonisti e di sottoporre al vostro insindacabile giudizio di elettori le ambizioni dei candidati. Un voto più importante di quello sardo, forse anche di quello sanremese. Votare è un dovere, ma è anche un piacere!
___________________________

Zimbabwe alla fame, aragoste per Mugabe


Morgan Tsvangirai, leader dell’opposizione e che oggi giurerà come primo ministro nel governo di unità nazionale dello Zimbabwe, ha scelto Tendai Biti come ministro delle Finanze. Tale mossa segue l’agognato accordo stipulato l’anno scorso tra il presidente Robert Mugabe e Tsvangirai, secondo cui al primo ministro era infatti concessa la possibilità di scegliere chi avrebbe presieduto l’importante ministero delle finanze.

L’economia del Paese, in palese fallimento da tempo, ha bisogno di grossi investimenti da parte dei Paesi donatori e di personalità forti che, dopo più di un decennio, riportino lo Zimbabwe ad essere un «ottimo esempio di riuscita economica» per gli Stati dell’Africa meridionale. «Il ministero delle finanze dovrà creare un’economia stabile per tutti i cittadini, e rendere lo Zimbabwe un forte centro di investimenti» ha detto il primo ministro il cui governo di unità nazionale giurerà venerdì 13 febbraio.

Secondo il Times di Londra invece, il nipote di Mugabe, Patrick Zhuwawo, è occupato con i preparativi per la festa di compleanno dello zio che avverrà il 21 febbraio. A 85 anni, e al potere dal 1980, Robert Mugabe non ha nessuna intenzione di cedere. Sembra che agli invitati della festa sia stato proposto di donare una somma tra i 45 e 55mila dollari per il “Movimento del 21 febbraio”, la controparte giovanile del partito Zanu-PF del presidente. Per il menù sono state ordinate 2mila bottiglie di champagne, 8mila aragoste, 100 chili di gamberi, 4mila porzioni di caviale e 8mila scatole di cioccolatini.

Il tutto in un Paese in cui la disoccupazione ha raggiunto il 90% e l’inflazione i 231 milioni per cento. Inoltre, secondo le stime ufficiali dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e del ministero della Sanità di Harare, capitale del Paese, fino al 7 febbraio ci sono stati almeno 3.391 morti per colera. Una situazione «devastante», secondo John Roach, responsabile della divisione Africa della Federazione internazionale della Croce Rossa. Per il quale «il numero dei casi sospetti di colera è vicino ai 70mila ed è probabile che l’epidemia s’impadronisca anche degli Stati limitrofi con la stagione delle piogge».

___________________________

Italia, libertà filtrate?


Con il pacchetto sicurezza, potrebbero finire fuori dalla rete apologia di reato e istigazione a delinquere. Gli ISP potrebbero diventare l'ascia dell'inibizione. E Facebook potrebbe rischiare l'esilio dalla rete italiana

Roma - La sicurezza pubblica passa dalla rete: in caso di apologia di reato, in caso di istigazione a delinquere, i provider potrebbero trovarsi costretti a innescare misure per filtrare le pagine sotto indagine. Dietro l'angolo, in caso di inottemperanza, c'è la minaccia della corresponsabilità. Nelle mani dei provider ci potrebbe essere l'onere di percorrere il crinale che divide la libertà di espressione e il reato di opinione.

La disposizione che potrebbe costringere i provider a filtrare le sortite dei cittadini della rete è contenuta nel pacchetto sicurezza, il noto disegno di legge 733: sotto forma di un emendamento incastonato nel testo dal senatore Gianpiero D'Alia (UDC), si introduce nel DDL l'articolo 50-bis, "Repressione di attività di apologia o istigazione a delinquere compiuta a mezzo internet". Il Senato ha approvato ieri il testo definitivo, testo che ora rimbalzerà alla Camera.

Al comma 1 si recita:
Quando si procede per delitti di istigazione a delinquere o a disobbedire alle leggi, ovvero per delitti di apologia di reato, previsti dal codice penale o da altre disposizioni penali, e sussistono concreti elementi che consentano di ritenere che alcuno compia detta attività di apologia o di istigazione in via telematica sulla rete internet, il Ministro dell'interno, in seguito a comunicazione dell'autorità giudiziaria, può disporre con proprio decreto l'interruzione della attività indicata, ordinando ai fornitori di connettività alla rete internet di utilizzare gli appositi strumenti di filtraggio necessari a tal fine.
Se le parole di un cittadino della rete dovessero finire sotto indagine per essersi pronunciato riguardo a certi delitti, se il cittadino della rete dovesse essere sospettato di aver incoraggiato a commettere un reato, l'autorità giudiziaria potrebbe comunicare al Ministro dell'Interno la necessità di intervenire. "Ci sono i presupposti perché il ministro agisca in modo discrezionale" spiega l'avvocato Daniele Minotti, contattato da Punto Informatico: la formulazione del testo non sembra obbligare il Ministro a disporre il decreto per mettere in moto i provider.

Ma una volta emesso il decreto la palla passerà agli ISP: dovranno innescare "appositi strumenti di filtraggio", dei quali tracceranno i contorni tecnici e tecnologici il Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico e con quello della pubblica amministrazione e innovazione. Avranno 24 ore per isolare dalla rete la pagina indicata dal decreto del Ministro: a pendere sul capo del provider potrebbero esserci sanzioni che oscillano dai 50mila ai 250mila euro. Ma soprattutto, sottolinea l'avvocato Minotti, l'ombra dell'accusa di essere corresponsabili di "apologia o di istigazione in via telematica sulla rete internet". "Rischiano di essere accusati di concorso - spiega Minotti - si tratta di un meccanismo perverso: avere l'obbligo giuridico di impedire un evento e sfuggire a quest'obbligo equivale a lasciare che altri continuino a compiere il reato e si finisce per dover rispondere di reato omissivo improprio. Pagando per la stessa imputazione". Un'imputazione che, delineata dagli artt. 414 e 414 c.p., è punita con il carcere: da 1 a 5 anni per l'istigazione a delinquere e per l'apologia di reato, da 6 mesi a 5 anni per l'istigazione alla disobbedienza delle leggi di ordine pubblico o all'odio fra le classi sociali.

L'articolo 50-bis del DDL prevede in sostanza che, in caso di indagini relative a delitti di apologia di reato e di istigazione a delinquere o a disobbedire alle leggi, in caso di decreto emesso dal Ministro i provider operino così come disposto per quanto riguarda pedopornografia e gambling. Fatta eccezione per ordinanze della magistratura come quella emessa nel caso delle sigarette vendute online o nel caso di The Pirate Bay, solo per gli abusi sui minori riversati online e solo per il gambling non autorizzato mediato dalla rete è possibile ordinare ai provider di operare il filtraggio. Le sanzioni che rischiano i provider che non procedono a rendere irraggiungibile la pagina sono le stesse di quelle previste dal decreto Gentiloni in materia di pedopornografia online: in entrambi i casi incombe sugli ISP un'ammenda da 50mila a 250mila euro, in entrambi i casi i provider potrebbero rischiare la corresponsabilità.

Le poche parole contenute nell'articolo 50-bis potrebbero aprire uno squarcio su uno scenario inquietante: l'avvocato Minotti sottolinea che i reati d'opinione sono reati che non sono inquadrati dalla legge in maniera definita, che potrebbero sovrapporsi con la manifestazione del pensiero dell'individuo, un diritto tutelato dall'articolo 21 della Costituzione. I provider, concordano i consumatori, potrebbero trovarsi ad agire come setacci della libera espressione: il filtraggio può essere ordinato qualora "sussistono concreti elementi che consentano di ritenere" che sia stato commesso un reato.

Sono numerosi gli interrogativi che si configurerebbero, qualora il DDL dovesse convertirsi in legge senza che l'art.50-bis venga stralciato. L'attenzione dell'autorità giudiziaria potrebbe concentrarsi ad esempio su un video postato su una piattaforma di sharing. Nell'ipotesi che la piattaforma non rimuova il contenuto su segnalazione, dovrebbero intervenire i provider. Che potrebbero non avere i mezzi per agire in maniera chirurgica, e potrebbero trovarsi costretti a inibire l'accesso all'intero dominio. "L'applicazione del DDL appena approvato - conferma a Punto Informatico l'avvocato Guido Scorza - porta come automatica conseguenza il ritorno del paese ad un film liberticida già visto 10 anni fa: quello in cui per impedire la circolazione di un contenuto ritenuto illecito si sequestrava un intero server".

Gli ISP, in attesa del testo consolidato del DDL, manifestano apprensioni e denunce. Assoprovider, che poche settimane fa si era espressa in materia, è netta: "Lo schema ormai collaudato - spiega a Punto Informatico il presidente Dino Bortolotto - è che se qualche reato viene commesso per mezzo di Internet allora è indispensabile un intervento legislativo speciale che contenga necessariamente un coinvolgimento dei provider (ovviamente italiani) nell'azione di repressione e dove le sanzioni per i provider che non ottemperano in tempi richiesti ovviamente non tengono in nessun conto né delle capacita operative ed economiche dei provider". "Come dire - affonda Bortolotto - che con la scusa di perseguire un fine nobile (perseguire un reato) si determinino delle misure che ledono significativamente la libertà d'impresa di chi non ha commesso alcun reato". Il presidente di Assoprovider scaglia una provocazione: "ad esempio per catturare tutti i latitanti perché non obbligare tutti gli esercizi pubblici ad effettuare l'identificazione dei frequentatori e ovviamente, in caso di mancata identificazione di un latitante, erogare una multa da 50mila a 250mila euro"?

"Se fosse vero - paventa invece il presidente di AIIP Paolo Nuti - ci troveremmo di fronte ad un provvedimento che sovverte, e non sarebbe la prima volta, il concetto di sequestro". "Anziché concentrare l'attenzione su chi utilizza Internet per compiere reati e rimuovere i contenuti illecitamente diffusi - spiega Nuti a Punto Informatico - ci si limiterebbe a nasconderne l'esistenza ad un'opinione pubblica giustamente allarmata, ma sostanzialmente inconsapevole della differenza che corre tra pull e push, tra internet e la televisione, tra censura e sequestro". "Se fosse vero - denuncia Nuti - il prossimo passo potrebbe essere il ripristino della censura, espressamente esclusa dall'articolo 15 della Costituzione, delle comunicazioni interpersonali".

Ma il senatore D'Alia, che pure in passato si è fatto promotore di altre misure di controllo della rete, si mostra soddisfatto dell'integrazione dell'emendamento. Un emendamento che fa seguito alle invettive scagliate contro coloro che su Facebook inneggino a capi mafiosi, a gruppi terroristici, alla violenza. D'Alia nei giorni scorsi aveva definito Facebook "un social network che si sta rendendo complice di ogni genere di nefandezza, cavalcando per puri motivi pubblicitari i più beceri istinti emulativi". Il senatore aveva promesso "la regolamentazione di un settore che somiglia sempre più a una giungla dove tutto è tollerato". Il primo passo verso la regolamentazione è stato compiuto: "In questo modo - ha commentato D'Alia nelle scorse ore - diamo concretezza alle nostre iniziative per ripulire la rete, e in particolare il social network Facebook, dagli emuli di Riina, Provenzano, delle BR, degli stupratori di Guidonia e di tutti gli altri cattivi esempi cui finora si è dato irresponsabilmente spazio".

"L'ICT - denuncia l'esperto Stefano Quintarelli sulle pagine di Punto Informatico - è un tema specialistico non così ampiamente noto ai parlamentari. Esiste la Fondazione Bordoni che è un thinktank in materia di TLC, che ha sempre lavorato per il ministero delle Comunicazioni." "È stata consultata? - si chiede Quintarelli - Non credo proprio che avrebbero espresso parere favorevole a un provvedimento come questo. E se non è stata consultata, sarebbe cosa buona e giusta farlo, per il futuro". "Internet è uno strumento di comunicazione - ammonisce Quintarelli - non un'arma di diffusione di massa".
___________________________

Opuscolo consiglia ai genitori di evitare la moralità nell'educazione sessuale


I genitori dovrebbero evitare di cercare di convincere i loro figli adolescenti della differenza fra giusto e sbagliato quando parlano con loro di sesso, è la raccomandazione un nuovo opuscolo del governo.

Al contrario, ogni discussione sui valori dovrebbe essere mantenuta “leggera” per incoraggiare gli adolescenti a formare proprie opinioni, spiega l'opuscolo, che un critico ha chiamato “amorale.”

Parlare ai vostri figli adolescenti del sesso e delle relazioni sarà distribuito nelle farmacie a partire dal mese prossimo come parte di un'iniziativa guidata da Beverley Hughes, il ministro dell'infanzia.

L'opuscolo viene a seguito del caso di Alfie Patten, il ragazzo di 13 anni dell'East Sussex che ha generato un bambino con una ragazza di 15 anni ed ha acceso un dibattito su come abbassare le percentuali di genitori adolescenti.

Raccomanda: “Discutere i vostri valori con i vostri figli adolescenti li aiuterà a formare il loro propri. Ricordate, tuttavia, che provare a convincerli di cosa è giusto e cosa è sbagliato può scoraggiarli dall'essere aperti.”

L'opuscolo suggerisce che i genitori dovrebbero iniziare il “grande discorso” quando i bambini sono più giovani possibile, prima che prendano “informazioni sbagliate” dai loro coetanei. Dice poi che il miglior modo di introdurre il soggetto può essere mentre si effettuano mansioni quotidiane come “lavare l'automobile ... pulire, guardare la TV, ecc.”