Friday, January 18, 2008

La concentrazione della ricchezza

Le opere di Mises sono una miniera inesauribile di tesori. Questo brano è tratto da Socialismo: un'analisi economica e sociologica, che su Mises.org è così presentato:
Questo capolavoro è molto più di una confutazione dell'economia del socialismo (anche se su quel fronte, non c'è niente di paragonabile). È anche una critica di tutto l'apparato intellettuale che accompagna l'idea socialista, comprese le dottrine religiose implicite dietro al pensiero socialista occidentale, una critica culturale dell'insegnamento socialista sul sesso e sul matrimonio, una confutazione del sindacalismo e del corporativismo, un esame delle implicazioni della radicale diseguaglianza umana, un attacco al socialismo di guerra e una confutazione della metodologia collettivista.
Nel capitolo che riporto critica l'accusa marxista per cui il capitalismo creerebbe grandi disparità sociali, rendendo “i ricchi sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri,” una litania che resiste ancora oggi e che viene ripetuta per spiegare le disparità economiche e sociali effettivamente presenti. A provocarle però non è affatto il capitalismo in sé, come Mises spiega alquanto chiaramente in questo passo, ma il vecchio mantra socialista torna molto comodo per evitare un'indagine più accurata su cosa e chi sia in realtà responsabile.
___________________________

Di Ludwig von Mises


1 Il problema

la tendenza alla concentrazione degli stabilimenti o delle imprese non è affatto equivalente ad una tendenza alla concentrazione della ricchezza. Nello stesso grado in cui le istituzioni e le imprese sono diventate sempre più grandi il capitalismo moderno ha sviluppato forme di impresa che permettono alle persone con piccole fortune di intraprendere grandi affari. La prova che non c'è tendenza a concentrare ricchezza sta nel numero di questi generi di impresa che sono nati e aumentano quotidianamente in importanza, mentre il singolo commerciante è quasi sparito dalla grande industria, dall'estrazione mineraria e dai trasporti. La storia delle forme di impresa, dal societas unius acti all'azienda azionaria moderna, è una grossa contraddizione della dottrina della concentrazione di capitale installata così arbitrariamente da Marx.

Se vogliamo dimostrare che i poveri stanno diventando sempre più numerosi e sempre più poveri ed i ricchi sempre meno numerosi e sempre più ricchi, è inutile osservare che in un remoto periodo dell'antichità, per noi elusivo quanto l'Età dell'Oro per Ovidio e Virgilio, le differenze di ricchezza erano minori di quanto lo siano oggi. Dobbiamo dimostrare che c'è una causa economica che conduce imperativamente alla concentrazione delle ricchezze. I marxisti non ci hanno neppure provato. La loro teoria che attribuisce all'era capitalista una speciale tendenza verso la concentrazione delle ricchezze, è pura invenzione. Il tentativo di dargli una certa specie di fondamento storico è disperato ed adduce proprio il contrario di quanto Marx asserisce ne venga dimostrato.

2 il fondamento delle ricchezze al di fuori dell'economia di mercato

Il desiderio di aumentare la ricchezza può essere soddisfatto con lo scambio, che è l'unico metodo possibile in un'economia capitalista, o con la violenza e la petizione come in una società militarista, in cui il forte acquista con la forza, il debole facendo una petizione. Nella società feudale la proprietà dei forti resiste a soltanto a condizione che abbiano il potere di mantenerla; quella dei deboli è sempre a rischio, dato che essendo acquistata per grazia dei forti dipende sempre da essi. I deboli mantengono la loro proprietà senza protezione legale. In una società militarista, quindi, non c'è nient'altro che il potere per ostacolare i forti dall'espansione della loro ricchezza. Possono continuare ad arricchirsi finché nessun uomo più forte gli si oppone.

In nessun tempo e luogo la proprietà della terra su vasta scala si è prodotta attraverso il lavoro delle forze economiche nel mercato. È il risultato dello sforzo militare e politico. Fondata sulla violenza, è stata mantenuta dalla violenza e da quella soltanto. Non appena i latifondi sono portati nella sfera delle transazioni del mercato cominciano a sbriciolarsi, finché infine spariscono completamente. Le cause economiche non hanno operato né alla loro formazione né al loro mantenimento. Le grandi ricchezze terriere non sono state create attraverso la superiorità economica della proprietà di vasta scala, ma con l'annessione violenta al di fuori del settore del commercio. “E bramano i campi” lamenta il profeta Michea, [1] “e li prendono con la forza; e le case, e se le prendono.” Prende così consistenza la proprietà di coloro che, nelle parole di Isaia, “uniscono casa alla casa… affiancano campo al campo, finché non c'è più posto, che possono essere posti soltanto nel centro della terra.”[2]

L'origine non-economica delle ricchezze terriere è rivelata chiaramente dal fatto che, in generale, l'espropriazione con cui sono state generate in nessun modo altera il sistema di produzione. Il vecchio proprietario rimane sul terreno sotto un titolo legale diverso e continua a portare avanti la produzione.

La proprietà terriera può essere fondata anche sui regali. Fu in questo modo che la chiesa acquistò i suoi grandi possedimenti nel regno dei Franchi. Non più tardi dell'ottavo secolo, questi latifondi caddero nelle mani della nobiltà; secondo la teoria più vecchia questo era il risultato di secolarizzazioni da parte di Carlo Martello e dei suoi successori, ma le recenti ricerche sono propense a ritenere responsabile “un'offensiva dell'aristocrazia laica”. [3]

Che in un'economia di mercato sia persino ora difficile mantenere i latifondi, è indicato dai tentativi di creare istituzioni legislative come il “Fideikommiss” (infeudamento sulla fiducia) e le relative istituzioni legali come l'inglese “entail.” Lo scopo del “Fideikommiss” era di mantenere la proprietà terriera su vasta scala, perché non poteva esser mantenuta in altro modo. La Legge sull'Eredità è cambiata, l'ipoteca e l'alienazione sono rese impossibili ed lo Stato è nominato guardiano del indivisibilità e dell'inalienabilità della proprietà, di modo che il prestigio della tradizione di famiglia non sarà alterato. Se le circostanze economiche avessero teso verso la continua concentrazione della proprietà terriera tali leggi sarebbero state superflue. La legislazione sarebbe stata promulgata contro la formazione delle proprietà piuttosto che per la loro protezione. Ma di tali leggi la storia legale non ne conosce. Le regolazioni contro il “Bauernlegen,” contro l'inclusione di terreno arabile, ecc., sono dirette contro i movimenti esterni al settore di commercio, cioè contro forza. Le limitazioni legali della manomorta sono simili. Le terre della manomorta, che, incidentalmente, sono protette legalmente più o meno alla stessa maniera del “Fideikommiss,” non aumentano per mezzo della forza dello sviluppo economico ma con le pie donazioni.

Ora la maggiore concentrazione delle ricchezze si deve trovare solo in agricoltura, dove la concentrazione degli stabilimenti è impossibile e la concentrazione delle imprese economicamente priva di scopo, dove la grande proprietà pare essere economicamente inferiore alla piccola ed incapace di resisterle nella libera concorrenza. La proprietà dei mezzi di produzione non fu mai più concentrata come ai tempi di Pliny, quando la metà della provincia d'Africa era posseduta da sei persone, o come all'epoca dei Merovingi, quando la Chiesa possedeva la maggior parte di tutta la terra francese. Ed in nessuna parte del mondo c'è meno proprietà terriera su grande scala che nella capitalista America del Nord.

3 La formazione delle fortune all'interno dell'economia di mercato

L'asserzione che la ricchezza da una parte e la povertà dall'altra sono in continuo aumento fu sostenuta inizialmente senza alcun collegamento cosciente con una teoria economica. I suoi sostenitori pensano di averla dedotta da un'osservazione dei rapporti sociali. Ma il giudizio dell'osservatore è influenzato dall'idea che la somma della ricchezza in ogni società sia una data quantità, di modo che se alcuni possiedono di più altri devono possedere di meno. [4] Siccome, tuttavia, in ogni società lo sviluppo di nuovi ricchi e la creazione di nuova povertà devono sempre essere trovati in modo cospicuo mentre il lento declino delle antiche fortune e il lento arricchimento di classi meno abbienti facilmente sfuggono all'occhio dell'allievo disattento, è facile arrivare alla prematura conclusione riassunta nello slogan socialista “i ricchi più ricchi, i poveri più poveri.”

Non è richiesta alcuna prolungata discussione per dimostrare che l'evidenza fallisce completamente nel convalidare questa asserzione. È un'ipotesi alquanto infondata che in una società basata sulla divisione del lavoro la ricchezza di qualcuno implichi la povertà di altri. Con determinati presupposti è vero per le società militariste, in cui non c'è divisione del lavoro. Ma in una società capitalista è falso. Inoltre un'opinione formata in base ad osservazioni casuali di quella stretta sezione di cui l'individuo è informato personalmente è una prova del tutto insufficiente per la teoria della concentrazione.

Lo straniero che visiti l'Inghilterra dotato di buone raccomandazioni ha l'opportunità di imparare qualcosa delle famiglie nobili e ricche e del loro modo di vivere. Se desidera conoscere di più o ritiene suo dovere fare della sua visita qualcosa di più di un viaggio di puro piacere, può fare un veloce giro delle attività delle grandi imprese. Per il profano, non c'è in questo niente di particolarmente attraente. Inizialmente il rumore, il trambusto, l'attività stupiscono l'ospite, ma dopo aver ispezionato due o tre fabbriche lo spettacolo si sviluppa monotono. Un simile studio sui rapporti sociali, d'altra parte, che può essere intrapreso durante una breve visita in Inghilterra, è stimolante. Una camminata attraverso i sobborghi di Londra o di qualunque altra grande città produce le impressioni più vivide e l'effetto sul viaggiatore che, quando non occupato in questo studio, si affretterà da un intrattenimento ad un altro, è due volte più potente. Così le visite ai sobborghi si sono trasformate in in un articolo popolare nell'itinerario dell'obbligatorio giro dell'Inghilterra del continentale. In questo modo il futuro statista ed economista ha tratto un'impressione degli effetti dell'industria sulle masse, che si sono trasformate in una base per le opinioni sociali di tutta una vita. È tornato a casa con la convinzione che l'industria crei pochi ricchi e molti poveri. Quando più tardi ha scritto o parlato delle condizioni industriali non si è mai dimenticato di descrivere la miseria che aveva trovato nei sobborghi, elaborando i particolari più dolorosi, spesso con un'esagerazione più o meno cosciente. Tutta l'immagine che dipinge non ci dice altro che qualche persona è ricca ed altre povere. Ma per sapere questo, non abbiamo bisogno del rapporto delle persone che hanno visto la sofferenza con i loro occhi. Prima che essi scrivessero già sapevamo che il capitalismo non ha ancora abolito tutta la miseria del mondo. Quello che devono stabilire come prova è che il numero di gente ricca stia diminuendo, mentre il singolo ricco diventa più ricco, e che il numero e la povertà dei poveri sia costantemente in aumento. Tuttavia, sarebbe necessaria una teoria dello sviluppo economico per dimostrarlo.

I tentativi di dimostrare tramite la ricerca statistica l'aumento progressivo della miseria delle masse e l'aumento della ricchezza di una classe ricca numericamente in diminuzione non sono migliori di questi semplici appelli all'emozione. Le stime dei redditi in denaro a disposizione dell'inchiesta statistica sono inutilizzabili perché il potere di acquisto del denaro si altera. Questo fatto da solo è sufficiente per mostrare che difettiamo di qualsiasi base per confrontare aritmeticamente la ripartizione del reddito in un certo numero di anni. Perché dove non è possibile ridurre ad un denominatore comune le vari merci e servizi di cui i redditi si compongono, non si può formare nessuna serie per il confronto storico dalle statistiche conosciute di reddito e di capitale.

L'attenzione dei sociologi è spesso attratta dal fatto che la ricchezza mercantile ed industriale, cioè la ricchezza non investita in terra e nella proprietà estrattiva, raramente viene mantenuta da una famiglia per un lungo periodo. Le famiglie borghesi passano costantemente talvolta così rapidamente dalla povertà alla ricchezza, che un uomo che è stato nel bisogno alcuni anni prima si trasforma in uno dei più ricchi del suo tempo. La storia delle fortune moderne è piena di storie di ragazzi mendicanti che sono diventati milionari. Poco è detto del deperimento delle fortune fra i benestanti. Ciò non avviene di solito così rapidamente da colpire l'osservatore casuale; un esame più attento, tuttavia, rivelerà quanto sia incessante tale processo. Raramente la ricchezza mercantile e industriale si mantiene in una famiglia per più di due o tre generazioni, a meno che, per mezzo di investimenti terrieri, abbia cessato di essere una ricchezza di questa natura. [5] Si trasforma in proprietà terriera, non più usata nel commercio dell'acquisizione attiva.

Le fortune investite nel capitale, contrariamente a quanto immaginato dall'ingenua filosofia economica dell'uomo comune, non rappresentano fonti di reddito eterne. Che il capitale renda un profitto, persino che si mantenga, non è in nessun modo un fatto manifesto che segue a priori dal fatto della sua esistenza. Le merci capitali, di cui il capitale concretamente si compone, appaiono e spariscono nella produzione; il loro posto prendono altre merci, in definitiva merci di consumo, dal cui valore dev'essere ricostituito il valore della massa capitale. Ciò è possibile soltanto quando la produzione è riuscita, cioè quando ha prodotto più valore di quello che ha assorbito. Non solo i profitti del capitale, ma la riproduzione del capitale stesso presuppone un processo di produzione riuscito. I profitti del capitale e del mantenimento del capitale sono sempre il risultato di un'impresa riuscita. Se questa impresa fallisce, l'investitore perde non solo il rendimento sul capitale, ma anche il suo fondo capitale originale. Bisogna distinguere con attenzione fra i mezzi di produzione prodotti ed i fattori primari di produzione. In agricoltura e silvicoltura le forze originali ed indistruttibili della terra si mantengono anche se la produzione viene a mancare, dato che la cattiva amministrazione non può dissiparla. Possono perdere valore attraverso i cambiamenti nella domanda, ma non possono perdere la loro capacità inerente di fornire i loro prodotti. Non è così nella produzione industriale. In essa tutto può essere perso, rami e radici. La produzione deve rifornire continuamente il capitale. Le diverse merci capitali che lo compongono hanno una vita limitata; l'esistenza del capitale è prolungata soltanto dal modo in cui il proprietario lo reinveste deliberatamente nella produzione. Per possedere un capitale bisogna riguadagnarlo di giorno in giorno. A lungo termine una fortuna capitale non è una fonte di reddito che possa essere goduta nell'inattività.

Combattere questi argomenti indicando il rendimento costante dei “buoni” investimenti di capitale sarebbe errato. Il punto è che gli investimenti devono essere “buoni,” e per esserlo, devono essere il risultato di una riuscita speculazione. Giocolieri aritmetici hanno calcolato l'importo a cui un penny, investito ad interesse composto ai tempi di Cristo, sarebbe arrivato oggi. Il risultato è così impressionante che si potrebbe ben chiedere perché nessuno sia stato così intelligente da guadagnare una fortuna in questo modo. Ma lasciando del tutto da parte tutti gli altri ostacoli ad una tal linea di condotta, c'è il principale problema che ad ogni investimento di capitale è legato il rischio della perdita totale o parziale della somma del capitale originale. Ciò è vero non solo per l'investimento imprenditoriale, ma anche per l'investimento che il capitalista fa prestando all'imprenditore, dato che il suo investimento dipende naturalmente in modo totale dall'imprenditore. Il suo rischio è più piccolo, perché l'imprenditore gli offre come sicurezza quella parte della propria ricchezza che è fuori dell'impresa immediata, ma i due rischi sono qualitativamente uguali. Anche chi presta denaro può perdere, e spesso perde, la sua ricchezza. [6]

Un investimento di capitali eterno è inesistente quanto uno sicuro. Ogni investimento di capitali è speculativo; il suo successo non può essere previsto con sicurezza assoluta. Neppure l'idea di un rendimento capitale “eterno e sicuro” potrebbe mai essersi presentata se i concetti dell'investimento capitale fossero stati presi dalla sfera del commercio e dell'impresa capitale. Le idee di eternità e di sicurezza vengono dagli affitti assicurati dalla proprietà terriera e dai relativi titoli di Stato. Corrisponde a circostanze reali soltanto laddove la legge riconosce come investimenti fiduciari quelli in terreni o nei redditi assicurati su terreni o accordati dallo Stato o da altre società di capitali. Nell'impresa capitalista non c'è reddito sicuro e nessuna sicurezza di ricchezza. È evidente che un'obbligazione investita in imprese al di fuori dell'agricoltura, della silvicoltura e dell'estrazione sarebbe senza senso.

Se, allora, le somme capitali non crescono da sé stesse, se per il loro mero mantenimento, a parte la loro fruttificazione ed il loro aumento, è richiesta costantemente una speculazione riuscita, non ci può essere questione alcuna sulla tendenza delle fortune a diventare sempre più grandi. Le fortune non possono crescere; qualcuno deve farle aumentare. [7] Per far questo la riuscita attività di un imprenditore è necessaria. Il capitale si riproduce, porta i suoi frutti ed aumenta soltanto a condizione che un investimento riuscito e fortunato resista nel tempo. Più è veloce il cambiamento nell'ambiente economico e più è breve il periodo in cui un investimento può essere considerato buono. Per la realizzazione di nuovi investimenti, per la riorganizzazione della produzione, per le innovazioni nella tecnica, sono necessarie abilità che soltanto pochi possiedono. Se in circostanze eccezionali queste sono ereditate di generazione in generazione, i successori sono in grado di mantenere la ricchezza lasciata dai loro antenati, forse persino aumentarla, nonostante il fatto che possa venir divisa dall'eredità. Ma se, come è generalmente il caso, gli eredi non sono pari alle richieste che la vita fa ad un imprenditore, la ricchezza ereditata sparisce velocemente.

Quando gli imprenditori ricchi desiderano perpetuare la loro ricchezza nella famiglia si rifugiano nella terra. I discendenti dei Fuggers e dei Welsers vivono persino oggi in considerevole abbondanza, se non nel lusso, ma da lungo tempo hanno cessato di essere commercianti ed hanno trasformato la loro ricchezza nella proprietà terriera. Sono diventati membri della nobiltà tedesca, in alcun modo differenti da altre nobili famiglie tedesche del sud. Numerose famiglie mercantili in altri paesi hanno subito lo stesso sviluppo; arricchitisi nel commercio e nell'industria hanno cessato di essere commercianti ed imprenditori e sono diventati proprietari terrieri, non per aumentare le loro fortune ma per mantenerle e trasmetterle ai loro figli ed ai figli dei loro figli. Le famiglie che hanno agito diversamente sono presto sparite nell'oscura povertà. Ci sono poche famiglie di bancari la cui impresa è esistita per cento o più anni e un'occhiata più attenta agli affari di questi pochi mostrerà che sono di solito commercialmente attivi soltanto nell'amministrazione di fortune realmente investite in terreni e miniere. Non ci sono antiche fortune che prosperano nel senso che crescono continuamente.

4 la teoria della povertà crescente

La teoria della povertà crescente tra le masse sta al centro del pensiero marxista così come di dottrine socialiste più vecchie. L'accumulazione della povertà è parallela all'accumulazione di capitale. È proprio del “carattere antagonistico della produzione capitalista” che “l'accumulazione di ricchezza ad un polo” sia simultaneamente “accumulazione di miseria, di tortura del lavoro, di schiavitù, di ignoranza, di brutalità e di degenerazione morale all'altro.” [8] Questa è la teoria dell'aumento progressivo dell'assoluta povertà delle masse. Basata unicamente sui processi tortuosi di un astruso sistema di pensiero, deve occuparci sempre di meno in quanto sta gradualmente retrocedendo sullo sfondo, anche nei testi dei discepoli ortodossi di Marx e nei programmi ufficiali dei partiti socialdemocratici. Anche Kautsky, durante la diatriba del revisionismo, si è ridotto a concedere che, secondo tutti i fatti, era precisamente nei paesi capitalisti più avanzati che la miseria fisica era in declino e che le classi operaie avevano un livello di vita più alto di cinquant'anni fa. [9] I marxisti ancora aderiscono alla teoria della povertà crescente puramente a causa del suo valore di propaganda e la sfrutta oggi proprio quanto durante la gioventù dell'ormai invecchiato partito.

Ma intellettualmente la teoria della crescita relativa della povertà, sviluppata da Rodbertus, ha sostituito la teoria della crescita assoluta. “La povertà,” dice Rodbertus, “è un concetto sociale, cioè relativo. Ora, io sostengo che i bisogni giustificabili delle classi operaie, poiché questi hanno raggiunto una più alta posizione sociale, sono diventati considerevolmente più numerosi. Sarebbe tanto sbagliato, ora che hanno raggiunto questa posizione, di non parlare, anche con salari immutati, di un deterioramento nel loro stato materiale, quanto lo sarebbe stato in una fase precedente quando i loro stipendi calarono ed ancora non avevano raggiunto questa posizione.” [10] Questo pensiero è derivato interamente dal punto di vista del socialista di Stato, che considera “giustificato” un innalzamento delle richieste degli operai ed assegna loro “una posizione più alta” nell'ordine sociale. Contro i giudizi arbitrari di questo genere, non c'è discussione possibile.

I marxisti hanno assunto la dottrina della crescita relativa della povertà. “Se nel corso dell'evoluzione il nipote di un piccolo mastro tessitore, che ha vissuto con i suoi operai qualificati, va ad abitare in una villa sfarzosa, magnificamente ammobiliata, mentre il nipote dell'operaio qualificato vive in un alloggio, comunque più comodo, senza dubbio, della soffitta di suo nonno nella casa del mastro tessitore, questo comunque contribuisce ad allargare la distanza sociale fra i due, quindi il nipote dell'operaio qualificato sentirà maggiormente la sua povertà vedendo le comodità alla portata del suo datore di lavoro. La sua posizione è migliore di quella del suo antenato, il suo livello di vita è aumentato, ma la sua situazione si è relativamente aggravata. La miseria sociale diventa più grande… gli operai relativamente più miserabili.” [11] Supponendo che questo sia vero, non sarebbe comunque un atto d'accusa contro il sistema capitalista. Se il capitalismo migliora la posizione economica di tutti, è di importanza secondaria che non porti tutti allo stesso livello. Un ordine sociale non è cattivo semplicemente perché aiuta uno più di un altro. Se sto meglio, in che cosa può nuocermi che altri stiano ancora meglio di me? Dobbiamo distruggere il capitalismo che meglio soddisfa di giorno in giorno i desideri di tutti, soltanto perché alcuni individui diventano ricchi ed alcuni di loro molto ricchi? Come, allora, si può asserire come “logicamente incontestabile” che “una crescita nella povertà relativa delle masse… deve infine condurre alla catastrofe.” [12]

Kautsky prova a diversificare la sua concezione della teoria marxista della crescita della povertà da quella che emerge dalla lettura imparziale di Das Kapital. “La parola povertà,” dice, “può significare povertà fisica, ma può anche significare povertà sociale. Nel primo senso è misurata dai bisogni fisiologici dell'uomo. Questi non sono effettivamente dappertutto e sempre gli stessi, comunque non evidenziano differenze così grandi come i bisogni sociali, la cui insoddisfazione produce la povertà sociale.” [13] È la povertà sociale, dice Kautsky, che Marx aveva in mente. Tenendo conto della chiarezza e della precisione di stile di Marx questa interpretazione è un capolavoro di sofismo ed è stata di conseguenza rifiutata dai revisionisti. A chi non prende le parole di Marx come rivelazione può, effettivamente, risultare indifferente se la teoria della crescita della povertà sociale è contenuta nel primo volume di Das Kapital o se è presa da Engels o se è stata proposta per la prima volta dai neo-marxisti. Le domande importanti sono se è difendibile e quali conclusioni ne conseguono.

Kautsky sostiene che lo sviluppo della povertà in senso sociale “è attestato dalla borghesia stessa, solo hanno dato alla questione un altro nome; la chiamano bramosia… Il fatto decisivo è che il contrasto fra i bisogni dei salariati e la possibilità di soddisfarli con i loro stipendi, il contrasto quindi fra lavoro salariato e capitale, sta diventando sempre maggiore.” [14] La bramosia è sempre esistita, nondimeno; non è un fenomeno nuovo. Possiamo persino ammettere che oggi sia più prevalente che in passato; il generale sforzo dopo il miglioramento della posizione economica è un peculiare segno caratteristico della società capitalista. Ma come si possa da questo concludere che l'ordine capitalista della società deve necessariamente cambiare in socialista, è inesplicabile.

Il fatto è che la dottrina della crescente povertà sociale relativa non è altro che un tentativo di dare una giustificazione economica a politiche basate sul rancore delle masse. Povertà sociale crescente significa meramente invidia crescente. [15] Mandeville e Hume, due dei maggiori osservatori della natura umana, hanno rilevato che l'intensità dell'invidia dipende dalla distanza fra l'invidiante e l'invidiato. Se la distanza è grande non ci si paragona all'invidiato e, infatti, non è percepita alcuna invidia. Minore la distanza, però, e maggiore è l'invidia. [16] Così si può dedurre dallo sviluppo di rancore nelle masse che le diseguaglianze di reddito stanno diminuendo. La “bramosia” crescente non è, come Kautsky pensa, una prova dell'aumento relativo della povertà; al contrario, indica che la distanza economica fra le classi sta diventando sempre minore.
___________________________

Note

[1] Michea, II, 2.

[2] Isaia, V, 8.

[3] Schröder, Lehrbuch der deutschen Rechtsgeschichte, pp. 159 ff.; Dopsch, Wirtschaftliche und soziale Grundlagen der europäischen Kulturentwicklung, Part 2 (Vienna, 1920), pp. 289, 309 ff.

[4] Michels, Die Verelendungstheorie (Leipzig, 1928), pp. 19 ff.

[5] Hansen, Die drei Bevölkerungsstufen (Monaco di Baviera, 1889), pp. 181 ff.

[6] Questo è del tutto separato dagli effetti del deprezzamento monetario.

[7] Considerant tenta di provare la teoria della concentrazione con una metafora presa in prestito dai meccanici: “Les capitaux suivent aujourd'hui sans contrepoids la loi de leur propre gravitation; c'est que, s'attirant en raison de leurs masses, les richesses sociales se concentrent de plus en plus entre ks mains des grands possesseurs” (“Il capitale oggi segue, senza alcuna forza avversa, la legge del suo proprio magnetismo. Il capitale attrae a sé il capitale, per forza della sua stessa dimensione. La ricchezza sociale è sempre più concentrata nelle mani dei maggiori proprietari.”) Citato da Tugan-Baranowsky, Der moderne Sozialismus in seiner geschichtlichen Entwicklung, p. 62. Questo è un gioco di parole, niente più.

[8] Marx, Das Kapital, volume. I, p. 611.

[9] Kautsky, Bernstein und das Sozialdemokratische Programm (Stuttgart, 1899), p. 116.

[10] Rodbertus, “Erster sozialer Brief an v. Kirchmann” (Ausgabe von Zeller, Zur Erkenntnis unserer staatwirtschaftlichen Zustände, 2a ed. (Berlino, 1885), p. 273 n.

[11] Herman Müller, Karl Marx und die Gewerkschaften (Berlino, 1918) pp. 82 ff.

[12] Come fatto da Ballod, Der Zukunftsstaat, 2a ed.. (Stuttgart, 1919), p. 12.

[13] Kautsky, Bernstein und das Sozialdemokratische Programm, p. ll6.

[14] Ibid., p. 120.

[15] Confronta le osservazioni di Weitling, citate in Sombart, Der proletarische Sozialismus (Jena, 1924), Vol. I, p. 106.

[16] Hume, A Treatise of Human Nature, Lavori Filosofici, ed. Green and Grose (Londra, 1874), Vol. II, pp. 162 ff. ; Mandeville, Bienenfabel, ed. Bobertag (Monaco di Baviera, 1914), p. 123; Schatz, L'Individualisme Économique et Social (Parigi, 1907), p. 73 n2, chiamato questo un “idée fondamentale pour bien comprendre la cause profonde des antagonismes sociaux.” (“Idea fondamentale per una buona comprensione della causa profonda delle animosità sociali.”)

Link al brano originale.

2 comments:

  1. Un libro stupendo che ho avuto la fortuna di poter comprare e leggere.....

    ReplyDelete
  2. Mises e` davvero eccezionale, anche alla tredicesima lettura

    sick boy

    ReplyDelete